Nel periodo compreso tra il 24 e il 27 agosto, a Faicchio i visitatori avranno l’opportunità di immergersi completamente nel Medioevo grazie a “Medievalia”. Il piccolo comune beneventano si trasformerà nuovamente in un autentico borgo medievale, con il contributo del suggestivo castello ducale, offrendo ai presenti eventi e spettacoli senza eguali.

Il ritorno di “Medievalia” dopo la Pandemia
“Medievalia 2023” darà vita a quattro giorni interamente dedicati alle tradizioni di tempi lontani, caratterizzati da magia, giocolieri, guerrieri e sfide che animano il centro storico. L’evento torna dopo la pausa per il Covid. È organizzato dalla Pro Loco “Prof. U. Fragola” di Faicchio, in collaborazione con il Comune e l’Unità Pastorale locale, e si svolgerà nell’ultimo fine settimana di agosto in concomitanza con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Giovanni Battista, che è anche celebrato con il Palio delle Contrade.
Le strade e le piazze del borgo saranno animati da una completa ricostruzione dell’epoca medievale, con scene di vita quotidiana e costumi tipici. I visitatori avranno l’opportunità di incontrare sbandieratori, guerrieri, giullari, arcieri e musicisti, di visitare un accampamento medievale e di gustare piatti tradizionali preparati dai ristoranti e agriturismi locali. Le otto contrade di Faicchio si preparano per sfidarsi nei giochi del Palio di San Giovanni, una competizione emozionante per conquistare il palio e l’arazzo raffigurante il Santo Patrono, attualmente in possesso della contrada Cortisano, vincitrice dell’ultima edizione.
L’incendio del Castello
Gli spettacoli pirotecnici, l’animazione di strada e le esibizioni di bandiere al ritmo dei tamburi intratterranno gli spettatori, culminando con l’impressionante incendio del Castello, un’antica tradizione organizzata dall’amministrazione comunale che segna la conclusione della Festa Medievale e della Festa Patronale religiosa e civile.
Giovanni Sagnella, presidente della Pro Loco, afferma che fino al 2018, Medievalia rappresentava l’evento principale per la promozione turistica e culturale di Faicchio. Quest’anno, grazie all’impegno del direttivo e dei soci della Pro Loco, insieme alla collaborazione con l’amministrazione comunale e l’Unità Pastorale, la manifestazione torna con forza, preservando gli aspetti di successo delle edizioni passate e introducendo alcune novità. Sagnella sottolinea che questo evento non solo avrà un grande impatto sulla promozione turistica e culturale del paese, ma rappresenterà anche un forte valore identitario e sociale per l’intera comunità di Faicchio, che supporterà con entusiasmo le otto contrade nei giochi del Palio di San Giovanni.
L’evento è un appuntamento imperdibile, offrendo ai turisti e agli appassionati l’opportunità di immergersi nello spirito medievale, scoprire gli affascinanti panorami di Faicchio e assaporare i deliziosi prodotti locali, genuini frutti di questa terra.