6/10/2025 - 15:02
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » La Tenuta di Artimino, gioiello dei Medici e patrimonio Unesco

La Tenuta di Artimino, gioiello dei Medici e patrimonio Unesco

Scopri la Tenuta di Artimino, un gioiello mediceo immerso tra vigneti e uliveti toscani, ricco di storia, arte e tradizione. Dal Rinascimento agli affreschi rinascimentali, fino alla produzione di vini e olio, è un luogo dove cultura e natura si incontrano.

by wesart
Agosto 31, 2023 - Updated On Marzo 1, 2024
in Città e Borghi, Italia
Reading Time: 4 mins read
485
La Tenuta di Artimino è immersa tra uliveti e vigneti

La Tenuta di Artimino è immersa tra uliveti e vigneti

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Tra rigogliosi vigneti e uliveti sorge la maestosa Tenuta di Artimino. Un gioiello tardo-rinascimentale che fa parte del prestigioso gruppo di complessi architettonici rurali noti come ville medicee. Queste ville, legate alla potente famiglia dei Medici, una delle dinastie più influenti e potenti del Rinascimento, sono state riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, e la Tenuta di Artimino non fa eccezione.

La Tenuta di Artimino, gioiello dei Medici e patrimonio Unesco

Nota anche come Villa La Ferdinanda e Villa dei Cento Camini

La storia di questa villa risale al 1596, quando fu costruita come sontuosa residenza di caccia per Ferdinando I de’ Medici, il terzo Granduca di Toscana. La Tenuta di Artimino, estesa su 732 ettari di campagna toscana, sorge in un luogo che aveva un significato sacro nell’epoca etrusca e ospitava un borgo medievale, come testimonia l’atmosfera rustica della zona.

I lavori di costruzione, durati solo quattro anni, furono guidati dal famoso ingegnere militare e artista dell’epoca, Bernardo Buontalenti. Questi lavori unirono diverse proprietà medicee, creando un luogo dedicato al culto umanistico delle arti e della poesia. Oggi la villa è conosciuta come Villa La Ferdinanda e Villa dei Cento Camini. Inoltre continua a risplendere con il suo stile militare e la sua scalinata d’ingresso in stile milanese. Il tetto è decorato con un gruppo di camini, da cui il nome Villa dei Cento Camini. Un tocco artistico di Buontalenti che non solo decorava la facciata austera ma serviva anche a riscaldare gli ampi interni, come richiesto da Ferdinando I quando soffriva di gotta.

L’interno della villa è adornato da affreschi realizzati dai pittori rinascimentali Domenico Cresti e Bernardino Poccetti. Nel corso dei secoli, questa dimora ha accolto illustri personaggi della cultura italiana. Tra questi anche Galileo Galilei, invitato nel 1608 da Ferdinando per istruire suo figlio Cosimo in matematica.

La Tenuta di Artimino oggi

Oggi, Villa La Ferdinanda è gestita dalla linea di alloggi di lusso “Meliá Collection” e ospita l’hotel La Paggeria Medicea. L’affascinante edificio in stile toscano del primo ‘600 ha una vista sui vigneti e gli uliveti della tenuta. Non lontano dalla tenuta si erge la pittoresca cittadina di Artimino, con l’antica Torre dell’Orologio e la pieve romanica di San Leonardo.

La Tenuta di Artimino è rinomata per la produzione di olio extravergine di oliva dal sapore e profumo intensi. Viene ottenuto da oltre 17.000 ulivi che popolano la tenuta. La raccolta avviene tradizionalmente nei mesi di ottobre e novembre, offrendo ai visitatori l’opportunità di partecipare e di essere premiati con un picnic a base di salumi, formaggi e vini locali. Durante la primavera e l’estate, è possibile partecipare a vere e proprie cacce al tartufo nei boschi circostanti, guidati da cani da tartufo ed esperti locali. La degustazione di piatti a base di tartufo è un finale delizioso. Gli appassionati di miele possono anche esplorare un laboratorio del miele gestito dagli apicoltori locali.

Un’altra eccellenza della Tenuta è il vino. Questa zona ha una lunga tradizione nella coltivazione delle viti, risalente all’epoca etrusca, e il vino di queste terre era rinomato nel tardo Rinascimento per la sua longevità e il suo gusto elegante. Oggi i vitigni nobili come il Sangiovese e il Cabernet, coltivati da Catalina, figlia di Ferdinando, nel XVII secolo, continuano a prosperare. Una visita alle cantine della tenuta seguita da una degustazione di vini Carmignano sotto la loggia in giardino o nei ristoranti è un’esperienza indimenticabile da non perdere.

Articoli correlati:

L’Aquila, cultura e turismo binomio vincente

Un week end a spasso fra i borghi abbandonati

Oscar 2024 del Turismo: Sicilia migliore destinazione d’Italia

Le infiorate di Spello

Tags: medicipatrimonio unescotenuta di artiminoToscanavilla dei cento caminivilla la ferdinandavilla medicea
Condividi297Invia
Articolo Precedente

La maestosità delle cascate: ecco 5 luoghi da visitare

Articolo Successivo

Crocevia di culture e patria di eccellenze: benvenuti a Novara

Articolo Successivo
La maestosa cupola della Basilica di San Gaudenzio, simbolo di Novara

Crocevia di culture e patria di eccellenze: benvenuti a Novara

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}