Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Taurasi, alla scoperta della capitale irpina del vino pregiato
Taurasi è una meta turistica irpina nella provincia di Avellino di grande interesse per gli amanti della storia, della cultura e del buon vino. La città è famosa per il vino Taurasi DOCG, uno dei vini più pregiati della regione Campania.
Il centro storico di Taurasi è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è famoso per le sue chiese antiche e le architetture medievali. Tra le attrazioni turistiche da non perdere ci sono la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Castello di Taurasi.
Inoltre, Taurasi fa parte del Parco Regionale dei Monti Picentini, una riserva naturale che offre una varietà di paesaggi, tra cui montagne, boschi e fiumi. Il parco è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, ma anche per attività come il rafting e il canyoning.
Taurasi è una meta ideale per gli amanti del vino e della gastronomia. La città è infatti famosa per il vino Taurasi DOCG, un vino rosso pregiato prodotto con uve Aglianico. Per assaggiare questo vino e altre specialità locali, si consiglia di visitare le cantine e i ristoranti del centro storico.
Inoltre, Taurasi è vicino ad altre città della Campania, come Avellino e Napoli, che offrono una varietà di attrazioni culturali e turistiche. A Napoli, ad esempio, si possono visitare il Museo Archeologico Nazionale, il Castello dell’Ovo e il centro storico.
Taurasi si trova a circa 50 km da Napoli e a 10 km da Avellino. La città è raggiungibile in auto o in treno. In auto, si può seguire l’autostrada A16 che collega Napoli a Bari e uscire a Avellino Est. In treno, si può prendere la linea ferroviaria Napoli-Bari e scendere alla stazione di Avellino, da dove si possono prendere autobus per Taurasi.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture