Find Your Travel » Italia » Sutri, “La porta d’Etruria”
Nella Tuscia viterbese, posta su un altopiano di tufo, sorge la città di Sutri. Il primo nucleo cittadino è molto antico e qui ci sono vari siti archeologici di grosso interesse culturale e turistico. Famosa anche come “la porta d’Etruria”, Sutri era un importante punto strategico per difendere l’Etruria dall’espansione romana. Nel corso dei secoli divenne crocevia di commerci e pellegrini, fino all’alto Medioevo. Una leggenda racconta che Sutri fu fondata dal dio Saturno in persona, da cui il toponimo “Sutrium”. La storia è testimoniata anche dallo stemma cittadino che rappresenta il dio Saturno a cavallo, nelle sue mani ci sono tre spighe di grano, simbolo di abbondanza.
Per gli amanti dell’archeologia e delle antichità, Sutri è una meta di grande richiamo. La prima cosa da non farsi mancare è il parco Regionale di Sutri. Al suo interno c’è una delle più importanti necropoli rupestri dell’età etrusco-romana con 64 tombe del I secolo avanti Cristo, di varia tipologia.
Simbolo della cittadina della Tuscia è l’anfiteatro a pianta ellittica, interamente scavato in un fianco dell’altopiano di tufo. Si tratta di una struttura abbastanza grande, con tre ordini di gradinate, che poteva contenere fino a 5mila spettatori. L’anfitetatro aveva due ingressi ma, oggi, si vede solo quello che dà sulla via Cassia.
Come spesso accade, nei secoli, avviene una stratificazione culturale e un culto prende il posto di un’altro o si impossessa di zone di vecchie sepolture. Questo è il caso del Mitreo di Sutri che, nel I secolo dopo Cristo è stato ricavato sfondando alcune sepolture preesistenti. Il Mitreo ha poi cambiato destinazione d’uso quando il culto del dio Mitra fu abbandonato e subentrò la religione Cristiana. Prima divenne luogo di culto e poi fu dedicato a San Miche Arcangelo. Nel XVIII secolo fu consacrato a Santa Maria del Parto.
La chiesa di Santa Maria del Tempio, conosciuta anche come Chiesa di San Giovanni, è del XIII secolo ed apparteneva all’Ordine Templare. Quando, nel XIV secolo l’Ordine fu sciolto, la chiesa passò sotto l’egida dell’ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Oggi, all’interno della chiesa sconsacrata si trova il centro servizi del Parco urbano dell’antichissima città di Sutri.
tra la fine del mese di agosto e l’inizio di quello di settembre, ogni anno, si tiene la Sagra del Fagiolo, prodotto tipico locale.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture