Find Your Travel » Italia » Susa, la porta di Italia delle origini romane
La città di Susa in Piemonte ha una storia antica e una posizione strategica nelle Alpi. È spesso chiamata la Porta d’Italia a causa della sua significativa collocazione geografica. Susa si trova vicino al Passo del Moncenisio, una delle principali vie di transito attraverso le Alpi tra l’Italia e la Francia.
Il Passo del Moncenisio è stato storicamente un importante valico alpino utilizzato fin dall’antichità. Questo passo è stato attraversato da strade romane e, nel corso della storia, è stato un punto chiave per i commerci e gli spostamenti tra la Francia e l’Italia settentrionale.
La denominazione “Porta d’Italia” riflette il ruolo storico di Susa come punto di passaggio cruciale tra le regioni alpine del nord e del sud. Oggi, Susa è una cittadina affascinante con un ricco patrimonio storico e architettonico. Tra i suoi monumenti ci sono l’Arco di Augusto, un antico arco romano, e la Cattedrale di San Giusto.
L’Arco di Augusto è uno degli antichi archi romani meglio conservati in Italia. Costruito nel 8 a.C., questo commemorava la fondazione di Susa come colonia romana.
La cattedrale, dedicata a San Giusto, è un edificio religioso con una storia che risale al V secolo. La chiesa attuale è stata costruita in stile romanico nel XII secolo.
La chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita nel periodo medievale, presenta un’elegante facciata romanica. L’interno ospita affreschi e opere d’arte di notevole interesse storico e artistico.
Il castello medievale di Susa è situato su una collina e offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. Attualmente, alcune parti del castello sono aperte ai visitatori.
Susa è attraversata dal fiume Dora Riparia, e ci sono diversi ponti storici, alcuni dei quali risalgono all’epoca romana. Questi includono il Ponte Vecchio e il Ponte di Porta Savoia.
Passeggiare per il centro storico di Susa è un’esperienza piacevole, con strade lastricate, piazze accoglienti e affascinanti edifici storici.
Anche se le sue rovine sono meno evidenti rispetto ad altri siti romani, Susa ospita un antico anfiteatro romano, che testimonia la presenza dell’Impero Romano nella regione.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture