Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Storia e arte si fondono nella splendida Spoleto
L’Umbria è una regione ricca di storia e di bellezze. Trascorrere qualche giorno non riserva mai brutte sorprese, anzi c’è l’imbarazzo della scelta. Tra le mete che consigliamo c’è Spoleto. Una cittadina con un centro storico bellissimo, ricco di storia e luoghi d’arte. Una tappa che certamente soddisferà tutti.
La storia di Spoleto è millenaria visto che i primi insediamenti risalgono al XII secolo a.C., testimoniato anche da alcuni ritrovamenti nel centro storico. Già nel V secolo a.C. la città è stata fortificata con le mura. Nel Rinascimento Spoleto divenne un centro culturale importante grazie alla nascita dell’Accademia degli Ottusi, che ha promosso ricerche in ambito storico, scientifico, artistico e umanistico.
Nonostante Spoleto si trovi su un colle, il sistema di scale mobili realizzato permette di ‘scalare’ la collina senza grossa fatica.
A sormontare la città è la rocca Albornoziana, voluta da Papa Innocenzo VI nella seconda metà del XIV secolo, che è costituita da torri angolari ed è caratterizzata da due cortili messi in comunicazione da un arco coperto recante lo stemma di Papa Gregorio XIII.
Non si può non visitare il Ponte delle Torri, che è il simbolo di Spoleto. L’attuale conformazione dovrebbe risalire al XIV secolo ma probabilmente si tratta di un restauro di un ponte di epoca romana, forse un acquedotto romano.
Bellissimo l’Arco di via del Seminario che congiunge due edifici separati dalla strada. Ha tre piccoli archi e al centro c’è la statua della Madonna.
A Spoleto la Cattedrale della Madonna Assunta è spettacolare innanzitutto perché domina piazza Duomo che ha una grande scalinata che parte dal centro della piazza in direzione opposta alla Cattedrale. Quest’ultima risale al XII secolo anche se è stata eretta su un edificio dell’VIII secolo. La Cattedrale ha un imponente campanile quadrato ed è caratterizzata da un grandissimo frontone mentre la parte più bassa è caratterizzata da archi in stile rinascimentale. L’interno della chiesa è caratterizzata da cappelle e affreschi di grandissimo pregio. Inoltre c’è la cripta che risale al IX secolo.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture