6/10/2025 - 13:22
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Scopriamo Latina, candidata a Capitale italiana della Cultura 2026

Scopriamo Latina, candidata a Capitale italiana della Cultura 2026

Il capoluogo pontino offre monumenti, bellezze naturalistiche e prodotti tipici

by wesart
Marzo 10, 2024 - Updated On Giugno 11, 2024
in Città e Borghi, Italia
Reading Time: 2 mins read
490
Piazza del Popolo a Latina, città candidata a Capitale italiana della Cultura 2026

Piazza del Popolo a Latina, città candidata a Capitale italiana della Cultura 2026

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La città di Latina è una delle dieci città candidate a Capitale italiana della Cultura 2026. Originariamente chiamata Littoria, Latina è una vera e propria gemma del Novecento. Tante le attrazioni, le attività da non perdere e i luoghi da visitare durante una vacanza anche di pochi giorni nel capoluogo pontino.

Qual è la Capitale della Cultura 2026

Sono 10 le città candidate a Capitale italiana della Cultura 2026. Oltre a Latina, sono in corsa anche Agnone (provincia di Isernia), Alba (provincia di Cuneo), Gaeta (provincia di Latina), L’Aquila, Lucera (provincia di Foggia), Maratea (provincia di Potenza), Rimini, Treviso e l’Unione di 10 Comuni della Valdichiana Senese. In questo 2024 la Capitale italiana della Cultura è Pesaro mentre per il 2025 è stata designata Agrigento.

Chi sceglie la Capitale della Cultura

A scegliere la Capitale italiana della Cultura è il Ministero della Cultura analizzando i dossier presentati dalle 10 città candidate e attraverso le audizioni, della durata di 30 minuti ciascuna, delle delegazioni provenienti dalle aspiranti capitali e a cui seguiranno ulteriori 30 minuti per consentire alla commissione di fare domande ai proponenti. La decisione definitiva verrà resa nota il 29 marzo 2024 quando avverrà la proclamazione della Capitale italiana della Cultura 2026.

Scopriamo Latina, candidata a Capitale italiana della Cultura 2026

Scopriamo Latina

La città di Latina, divenuta capoluogo di provincia nel 1934, ha assunto il suo attuale nome nel 1945. Il suo nucleo urbano principale, il Quadrato, nacque il 18 dicembre 1932, ed è il simbolo della trasformazione da villaggio agricolo a città moderna. È stata fortemente influenzata dall’epoca fascista e gran parte dei suoi monumenti e palazzi storici risalgono proprio al periodo mussoliniano.

Cosa vedere

Piazza del Quadrato è il cuore della città ed è caratterizzata dalle statue dei portici raffiguranti temi agricoli e dalla fontana al centro, simbolo della bonifica dell’Agro Pontino. Qui troviamo anche l’ex Opera Nazionale Combattenti, ora Museo della Terra Pontina, che racconta la storia del Novecento, dalla pre-bonifica all’antropizzazione della zona. In Piazza dei Bonificatori si trova l’ufficio postale progettato dall’architetto Angiolo Mazzoni del Grande e una colonna bronzea donata da Venezia. In Piazza del Popolo troviamo la Torre Civica e la fontana con la sfera in travertino, mentre a Piazza della Libertà si erge il Palazzo del Governo.

Le zone limitrofe

A poca distanza da Latina troviamo il lago di Fogliano, nel Parco Nazionale del Circeo, che offre pace e tranquillità mentre il Museo di Piana delle Orme a Borgo Faiti espone aerei e carri armati, narrando la storia dell’Agro Pontino. Le spiagge lungo il litorale, da Sabotino alla “Bufalara”, offrono opzioni per tutti i gusti. Inoltre, si possono praticare sport come trekking sui monti Lepini, canoa sul fiume Cavata e sport acquatici come kitesurf e windsurf. Infine, Latina offre anche prelibatezze enogastronomiche che spaziano dai sapori del mare a quelli più contadini, con piatti tipici che includono primi di mare, mozzarella di bufala e i rinomati kiwi locali.

Articoli correlati:

“Cavecation”, fuga dal caldo in Cilento

Il paradiso terrestre esiste: è il Giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi

Vacanze 2024: è boom di ecoviaggi, all'insegna dell'ecosostenibilità

Santarcangelo, uno dei tesori nascosti dell’Emilia Romagna

Tags: Capitale italiana della CulturaitaliaLatinaLaziovacanzeviaggiWeek end
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Borgo Latera: una call internazionale per l’Arte e la Cultura

Articolo Successivo

Vacanze Estive 2024: metà degli italiani opteranno per il Belpaese

Articolo Successivo
Vacanze Estive 2024: metà degli italiani opteranno per il Belpaese

Vacanze Estive 2024: metà degli italiani opteranno per il Belpaese

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}