6/10/2025 - 11:22
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » La Sardegna è molto più di spiagge e mare: ecco le vere bellezze

La Sardegna è molto più di spiagge e mare: ecco le vere bellezze

Esplora la Sardegna oltre le sue spiagge: una terra di nuraghi misteriosi, natura selvaggia e tradizioni uniche. Un viaggio nell'entroterra svela meraviglie nascoste e un patrimonio culturale ricco. Scopri una Sardegna meno conosciuta, ma altrettanto affascinante.

by wesart
Ottobre 27, 2023 - Updated On Marzo 4, 2024
in Città e Borghi, Italia, Vacanze Estive
Reading Time: 4 mins read
479
I nuraghi sono costruzioni tipiche della Sardegna

I nuraghi sono costruzioni tipiche della Sardegna

748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La Sardegna non è solo spiagge mozzafiato e mare cristallino. È molto di più. La Sardegna è una terra ricca di meraviglie nascoste, circondate da una natura sorprendente. In questa Sardegna meno conosciuta, il cielo sembra così vicino che si potrebbe quasi toccarlo, la notte si avvolge nell’oscurità totale e la luna illumina i pozzi, mentre la musica jazz riempie le strade dei paesi e i boschi danzano al suo ritmo. Per scoprire questa Sardegna meno frequentata, bisogna avventurarsi nell’entroterra, tra aspre montagne e misteriosi siti archeologici.

La Sardegna è molto più di spiagge e mare ecco le vere bellezze

I nuraghi

Un’eredità importante della Sardegna è la civiltà nuragica. Questa antica civiltà ha lasciato dietro di sé oltre settemila nuraghi, torri misteriose di cui la vera funzione rimane ancora sconosciuta. Tra questi, “Su Nuraxi” a Barumini, un sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità, rappresenta uno dei nuraghi più significativi, una fortezza inespugnabile che conserva gran parte dell’eredità di questa enigmatica civiltà. Oltre ai nuraghi, una delle peculiarità della Sardegna è la presenza di cavallini selvatici, noti come i “cavallini della Giara di Gesturi”, una razza antica che ancora oggi vive allo stato naturale in questo altopiano, regalando un’esperienza unica a chi li osserva mentre galoppano tra querce secolari.

La natura incontaminata

Per chi è disposto a immergersi nell’entroterra sardo, la natura offre sorprese e paesaggi mozzafiato. Tra questi, la Gola di Su Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa, tra Orgosolo e Urzulei, è una meraviglia geologica accessibile solo con l’aiuto di guide esperte. Un altro luogo sorprendente è il Monte Tiscali, un sito archeologico che rappresenta un rifugio naturale inesplorato dagli antichi Romani. L’escursione per raggiungere questo luogo nascosto è un’avventura da non perdere.

Le pietre menhir

La Sardegna è anche ricca di pietre millenarie, come i menhir sparsi sull’isola, di cui alcuni si trovano nel Parco Archeologico di Pranu Muttedu di Goni. Questi monoliti, solitari o disposti in fila, sono avvolti da un alone di mistero, e la loro origine e significato rimangono ancora oggetto di studio e speculazione. Il Pozzo di Santa Cristina a Paulilatino è un altro luogo straordinario, un antico pozzo che fungeva da osservatorio lunare, poiché ogni 18 anni e 6 mesi la luna piena si riflette nel suo fondo.

La tradizione canora della Sardegna è patrimonio Unesco

La cultura pastorale sarda si esprime anche attraverso il canto a tenore, una tradizione musicale antica e unica riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. La Barbagia, con il suo paesaggio immenso e selvaggio, è il luogo ideale per ascoltare questi canti tradizionali.

Infine, il paese di Orgosolo è noto per i suoi murales, che rappresentano la storia e le lotte del popolo sardo. Questi murales sono un mezzo di protesta e un racconto collettivo della storia e dell’identità della Sardegna.

In sintesi, la Sardegna nascosta nell’entroterra offre una straordinaria combinazione di storia, natura e cultura che vale la pena esplorare.

Articoli correlati:

Vacanze 2024: è boom di ecoviaggi, all'insegna dell'ecosostenibilità

Il 2024 speciale di Pesaro, Capitale Italiana della Cultura

Vacanze in campeggio, prezzi alle stelle

Genova, dal Bigo panorama a tutto tondo

Tags: italianuraghipatrimonio unescosardegnavacanzeviaggi
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Ad Amburgo si scopre l’evoluzione della tradizione ‘marinara’

Articolo Successivo

Novara, fra storia e castelli e palazzi storici

Articolo Successivo
Novara, fra storia e castelli e palazzi storici

Novara, fra storia e castelli e palazzi storici

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}