6/10/2025 - 18:44
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Sant’Agata dei Goti, una terrazza che affaccia sulla natura

Sant’Agata dei Goti, una terrazza che affaccia sulla natura

Sant’Agata dei Goti, un gioiello incastonato nella provincia di Benevento, offre un viaggio attraverso secoli di storia, da Sanniti e Romani fino ai tempi moderni. Scopri questo borgo arroccato su uno sperone di roccia, famoso per le sue vedute mozzafiato e ricco patrimonio storico-artistico.

by wesart
Marzo 29, 2023 - Updated On Febbraio 23, 2024
in Italia
Reading Time: 4 mins read
485
Sant’Agata dei Goti, una terrazza che affaccia sulla natura
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il piccolo paesino di Sant’Agata dei Goti, nella provincia di Benevento, ha una storia lunga secoli, che parte dalle battaglie tra Sanniti e Romani. Grazie alla posizione su uno sperone di roccia tufacea piatto, Sant’Agata dei Goti sembra una terrazza che affaccia sulla natura dei boschi circostanti. La parte antica della città è raccolta nella parte alta, quella della fortezza che ha visto il passaggio di Sanniti, Romani, Svevi e Angioini. Tutti hanno lasciato la loro impronta nel paesino del beneventano che è davvero delizioso.

Sant’Agata dei Goti, una terrazza che affaccia sulla natura

La formazione del nome

Il nome della cittadina cambia e si accresce nel corso del tempo. Ai tempi dei Sanniti e dei Romani, l’insediamento era chiamato Saticula. Questo nome le rimase fino all’VIII secolo quando, probabilmente, per volontà del Duca Radoaldo di Benevento e del Re dei Longobardi Grimoaldo, convertiti dal cristianesimo ariano al cristianesimo cattolico, dedicarono la cittadella alla Santa catanese Agata.

Sant’Agata aggiunge pezzi al suo nome in epoca normanna, quando la famiglia Drengot divenne feudataria di Sant’Agata. Poiché Rainulfo Drengot aveva il potere di dare il suo nome al suo feudo, Sant’Agata fu ribattezzata Sant’Agata Drengot. Nel corso degli anni però, sia in Francia che in Italia, il cognome Drengot, mutò in De-Goth. Il feudo, pur avendo nuovi feudatari, conserva il suo nome anche in epoca sveva perché dopo il 1140 non si poteva più dare il proprio nome al proprio possedimento. Resta dunque De-Goth fino a quando in una trascrizione, probabilmente in occasione dell’assegnazione del feudo alla famiglia De la Rath nel 1411, qualcuno pensò bene che Sant’Agata fosse dei Goti per una qualche dominazione che non c’è mai stata o che, almeno, non è dimostrabile.

Cosa vedere a Sant’Agata dei Goti

Grazie alla sua forma arroccata, con abitazioni che sembrano appoggiate alla parete rocciosa come se fossero un presepe, Sant’Agata dei Goti è molto simile ad una terrazza che affaccia sulla natura incontrastata dei boschi sottostanti. La prima cosa da non perdere è la vista mozzafiato del Ponte sul Martorano. Le chiese di Sant’Agata sono dei piccoli gioielli, andrebbero viste almeno la chiesa medioevale dell’Annunziata, con i suoi meravigliosi affreschi gotici e la chiesa di Santa Menna, la più antica di Sant’Agata, risalente al VI secolo, una volta cappella del castello.

Di fronte alla chiesa di Santa Menna c’è, per l’appunto, il castello: una costruzione in tufo dall’aspetto solido e massiccio, edificata dai longobardi. Oggi quasi del tutto privato.

Incamminandosi per le vie del borgo, troviamo altri edifici degni di nota: la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, quella del Carmine con il Museo Diocesano, la chiesa di Sant’Angelo in Minculanis, la chiesa e il palazzo di San Francesco. A Sant’Agata ci si potrebbe perdere per giorni tra palazzi, chiese, l’antico lavatoio e le passeggiate sotto i portici.

Articoli correlati:

Crocevia di culture e patria di eccellenze: benvenuti a Novara

Turismo sostenibile: Venezia dice sì al primo codice per l’incoming

Una passeggiata a Roma: cose da vedere gratis in centro

Il Golfo del Tigullio è la meta perfetta per un week end in Liguria

Tags: castellochiesa dell'Annunziatachiesa Santa MennaSant'Agata dei Goti
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Da Roma agli scavi di Pompei a bordo del Frecciarossa dal 2024

Articolo Successivo

Volterra e i tramonti mozzafiato sulle balze

Articolo Successivo
Volterra e i tramonti mozzafiato sulle balze

Volterra e i tramonti mozzafiato sulle balze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}