La festa di San Valentino si avvicina. Meglio organizzarsi in tempo per trascorrere una giornata all’insegna dell’amore e anche del viaggio. La meta più indicata è Terni, il cui patrono è per l’appunto San Valentino, protettore degli innamorati. Insomma, una meta non a caso nella verde Umbria che per l’occasione offre un appuntamento imperdibile grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni dedicato al tema dell’amore nell’arte.

“Amarsi”, in vetrina a Terni l’arte da Tiziano a Banksy
La mostra in questione è intitolata ‘Amarsi. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy’, a cura di Costantino D’Orazio con la co-curatela e direzione di Anna Ciccarelli e la collaborazione di Federica Zalabra- Il viaggio a Terni si trasforma così in un percorso emozionante attraverso le epoche, esplorando l’iconografia dell’amore dalla classicità all’arte contemporanea. Con oltre 40 opere, tra pittura, scultura e ceramica, la mostra si propone di narrare la metamorfosi dello sguardo sull’amore nel corso dei secoli.
Il viaggio a Terni deve fare tappa a Palazzo Montani Leoni
La mostra ospitata a Palazzo Montani Leoni, nel cuore di Terni, è l’occasione per presentare al pubblico l’ultima opera acquisita dalla Fondazione Carit: una delle versioni più raffinate del dipinto ‘Venere e Adone’ (circa 1554) della bottega di Tiziano Vecellio. Quest’opera, tratta dalle Metamorfosi di Ovidio, offre uno sguardo sulla struggente scena dell’abbandono di Adone da parte della dea Venere.
L’opera, che entra a far parte di un circuito internazionale, collega Terni a città come New York, Londra, Los Angeles, Washington e Madrid, dove sono conservate tele gemelle. Da Tiziano a Banksy, la mostra si spinge fino ai giorni nostri, presentando anche l’opera del celebre street artist che affida il suo messaggio allo sguardo inerme di una bambina (‘Balloon Girl’).
La mostra ‘Amarsi’ rappresenta un’occasione unica per vivere San Valentino in modo speciale. Il percorso artistico proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni offre un’immersione nell’arte e nella storia dell’amore, dai tempi antichi fino alle opere contemporanee.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 7 aprile 2024, regalando agli innamorati e agli appassionati d’arte una straordinaria opportunità di celebrare San Valentino immersi nella bellezza e nella cultura della città dell’amore. Basta solo pianificare un viaggio a Terni.