San Gimignano, perla della Toscana, offre quattro itinerari unici per riscoprire le sue bellezze e angoli nascosti. L’amministrazione comunale ha lanciato questi percorsi per promuovere un turismo qualificato e sostenibile, permettendo ai visitatori di immergersi nelle ricchezze storiche e culturali della città.
Passeggiata Poetica
La “Passeggiata Poetica” invita a scoprire San Gimignano attraverso i versi di poeti che hanno celebrato questi luoghi. Da Folgore da San Gimignano a Gina Gennai, fino alle poetesse contemporanee, ogni tappa offre una fusione di paesaggi e parole che rendono omaggio alla bellezza naturale e storica della città.
La San Gimignano di Dante
Seguendo le tracce del Sommo Poeta, “La San Gimignano di Dante” esplora la città medievale che Dante Alighieri visitò. Tra il Palazzo Comunale, il Duomo e altre tappe significative, questo itinerario combina storia, letteratura e suggestioni della Divina Commedia.
Passeggiata Contemporanea
Per gli amanti dell’arte moderna, la “Passeggiata Contemporanea” offre un viaggio tra le opere di artisti contemporanei come Jannis Kounellis e Anish Kapoor. Le installazioni sorprendenti arricchiscono il centro storico, creando un dialogo tra antico e moderno.
Passeggiata Patrimoniale
Infine, la “Passeggiata Patrimoniale” celebra il riconoscimento Unesco del centro storico di San Gimignano. Questo percorso si snoda tra le mura cittadine, le vie e le piazze, offrendo una panoramica sui criteri che hanno garantito alla città questo prestigioso titolo.

Qual è la storia di San Gimignano?
San Gimignano è una città medievale situata in Toscana, Italia, famosa per le sue torri storiche. Fondata dagli Etruschi nel III secolo a.C., la città raggiunse il suo apice durante il Medioevo grazie alla sua posizione strategica sulla Via Francigena, un’importante rotta di pellegrinaggio e commercio. San Gimignano era un comune prospero con oltre 70 torri, costruite dalle famiglie nobili per mostrare la loro ricchezza e potere. Oggi ne rimangono 14. La città è patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1990 grazie alla sua architettura ben conservata e al suo centro storico unico.
Come arrivare a San Gimignano da Firenze?
Per arrivare a San Gimignano da Firenze ci sono diverse opzioni:
- Auto: La maniera più semplice e flessibile. Prendere la superstrada Firenze-Siena (RA3) e uscire a Poggibonsi Nord, quindi seguire le indicazioni per San Gimignano. Il viaggio dura circa un’ora.
- Autobus: La linea di autobus SITA/Busitalia collega Firenze a Poggibonsi. Da Poggibonsi, si può prendere un altro autobus che porta direttamente a San Gimignano. Il viaggio totale dura circa 1,5-2 ore.
- Treno: Non ci sono treni diretti per San Gimignano. Si può prendere un treno da Firenze a Poggibonsi e poi continuare con l’autobus. Questa combinazione richiede circa 2 ore.