Roma, la Città Eterna. Non basterebbe una vita per dire di averla vista tutta! Ognuno, però, ha i suoi tempi e se un turista di passaggio per un solo giorno volesse immergersi nell’atmosfera di una delle città più antiche del Mondo? La soluzione esiste, c’è un tram, il numero 19, che da Piazza Risorgimento, dunque alle porte del Vaticano, vicinissima al colonnato di San Pietro, porta fino a Centocelle, quartiere periferico dell’Urbe, una volta borgata. Basta acquistare un comune biglietto da 1,50 euro ed avere almeno un’ora e mezza a disposizione, facendo il giro da seduti, senza mai scendere. Il consiglio però è quello di fare qualche tappa perché il tram 19 tocca alcuni punti splendidi di Roma.

Fermate
Risorgimento/San Pietro
Ottaviano
Milizie/Distretto Militare
Lepanto
Piazza Cinque Giornate
Ministero della Marina
Belle Arti
Museo Etrusco di Villa Giulia
Galleria Arte Moderna
Aldovrandi
Bioparco
Rossini
Liegi/Ungheria
Liegi/Bellini
Buenos Aires
V.le regina Margherita/Nizza – Nomentana – Galeno – Morgagni
Policlinico
Regina Elena/Viale Università
Università la Sapienza
Verano – Verano De Lollis
Reti
Scalo San Lorenzo/Sardi – Talamo/Scalo San Lorenzo
P.zza di Porta maggiore
Labicano
Prenestina/Caballini – Officine ATAC – P.le Prenestino Prenestina/Giovenale – Giussano – Gattamelata – L.go Preneste – Prenestina/Acqua Bullicante – Telese – Irpinia – Olevano Romano – Tor De’ Sciavi
Bresadola
Delpino
Castani/Gelsi – Gardenie – Faggi
Frassini
Gerani
Tappe da non perdere
Il capolinea in centro, Piazza Risorgimento, è imprescindibile. Guardarsi intorno è d’obbligo! Siamo a due passi dall’ingresso de Vaticano, piazza San Pietro e i musei vaticani.
Una discesa da fare assolutamente, per gli amanti dell’arte antica, è al Museo Etrusco di Villa Giulia. Qui ci sono capolavori dal valore storico e artistico inestimabile. Uno per tutti: Il sarcofago degli sposi.
Per chi invece preferisce l’arte moderna, sarà accontentato alla fermata successiva. la Galleria conta più di tremila opere, molte delle quali sono esposte a rotazione.
Per gli amanti degli animali c’è uno stop obbligatorio al Bioparco. Il biglietto non è proprio economico ma il parco è grande e i bambini se ne innamoreranno.
Anche il cimitero del Verano meriterebbe una visita. Luogo di sepoltura sin dall’antichità, ingloba anche le catacombe di Santa Ciriaca. Qui fu sepolto San Lorenzo. Sulla sua sepoltura, come era costume ai tempi, sorse la basilica. Qui sono sepolti uomini e donne illustri: attori, famiglie nobili, politici, artisti.
Un’altra sosta la merita il parco archeologico di villa Gordiani, al terzo miglio della via Prenestina. Qui ci sono i resti della villa patrizia della famiglia imperiale dei Gordiani.
Curiosità
Per i fan di Claudio Baglioni una visita al suo quartiere natale, Centocelle, potrebbe essere divertente. In occasione dei 70 anni dell’artista, i fan gli hanno dedicato un murales alla casa-famiglia San Felice, firmato da Maupal.