Roma-Cortina, un’esperienza di viaggio unica attende coloro che salgono a bordo dell’Espresso Cadore di Fs Treni Turistici Italiani. Collegando le due località in un itinerario suggestivo, questo treno rappresenta un ritorno alla tradizione ferroviaria e all’arte del viaggio lento. L’Espresso Cadore, protagonista di un progetto sperimentale avviato il 15 dicembre scorso e ancora attivo nei prossimi weekend fino al 25 febbraio, si presenta come una proposta unica per esplorare la bellezza della tratta soppressa nel 2012 tra Roma e Calalzo.

Un treno “con l’anima” che rispetta anche l’ambiente
Con la passione dei ferrovieri e lo stile dell’hotellerie, l’Ad Luigi Cantamessa descrive l’Espresso Cadore come “un treno con l’anima”. Il progetto ha comportato una meticolosa operazione di restauro e modernizzazione delle carrozze storiche, ribadendo l’importanza del “riutilizzare l’esistente” per promuovere la sostenibilità.
L’itinerario notturno parte da Roma Termini alle 21.40, offrendo ai passeggeri un’esperienza che va oltre il semplice spostamento da una città a una montagna. Le soste lungo il percorso, come quella principale a Treviso per il cambio locomotiva, consentono di apprezzare il viaggio in modo più completo. Il ritorno al vapore durante l’andata e l’elettrico al ritorno aggiunge un tocco nostalgico al percorso, legando una tratta locale al resto della rete elettrificata.
Espresso Cadore per viaggiare nel tempo tra storia e innovazione
L’Espresso Cadore non è solo un progetto limitato nel tempo, ma rappresenta l’inizio di un percorso più lungo. La società, guidata da Cantamessa, sta già pianificando di riportare in funzione la stessa tratta durante la prossima estate, con l’aggiunta di biciclette al seguito. Altre linee, come quella tra Milano e la Costa Azzurra o la tratta salentina, sono al centro della visione di sviluppo. La trasformazione delle rotabili, con l’introduzione di carrozze panoramiche, e il ripristino dei treni religiosi e delle gite scolastiche sono ulteriori obiettivi.
Il presidente della società, Alessandro Vannini Scatoli, sottolinea l’emozione di questo progetto fuori dal comune, definendolo “una sorta di favola”. Tuttavia, riconosce la necessità di migliorare l’approccio al turismo, con una maggiore attenzione alla comunicazione, alle convenzioni e alle offerte. La recente promozione, che dimezza i prezzi, riflette l’impegno della società nel raggiungere un pubblico più diversificato.
L’Espresso Cadore offre diverse opzioni di viaggio, tra cui cabine letto singole o doppie con servizio cena e colazione inclusi, e cuccette da 4 o 6 posti ideali per viaggi di gruppo. La vettura ristorante propone prodotti made in Italy, mentre il servizio bar rimane aperto per tutta la notte, garantendo un’esperienza completa anche durante le ore notturne.
Il nuovo collegamento si presenta come una proposta unica per esplorare il paesaggio italiano in modo lento e sostenibile, unendo passato e futuro in un viaggio indimenticabile da Roma a Cortina.