Find Your Travel » Italia » Rocchetta Mattei, il Castello delle Illusioni
Incastonato tra i monti dell’Appennino bolognese c’è un luogo che sembra incantato: la Rocchetta Mattei, conosciuta come il Castello delle Illusioni. Il castello prende il nome dal suo fondatore: il conte Cesare Mattei che fece costruire la Rocchetta su un edificio preesistente del XIII secolo, la Rocca di Savignano. Il conte e i suoi eredi hanno modificato spesso la struttura della Rocchetta, nel corso del tempo, costruendo saloni, labirinti, scale monumentali e stanze private richiamandosi a diversi stili. Qui trovano posto ambienti in stile Liberty, moresco, neorinascimentale e neomedievale. Ogni stanza ha un suo carattere, una sua atmosfera particolare.
Nel 1850 il conte Mattei acquistò la rocca medievale di Savignano con i terreni circostanti e cominciò a costruire quello che sarebbe poi diventato il Castello delle Illusioni. Mattei diresse personalmente i lavori della dimora in cui si stabilì nel 1859, ispirandosi agli antichi fasti della Rocca e conducendo una vita da feudatario medievale, comprensiva di corte. Nel 1896 il visionario conte morì, lasciando ai suoi eredi il castello. Questi lo tennero per alcuni anni e poi lo vendettero, nel 1959 alla moglie di un noto mercante, Primo Stefanelli, soprannominato “Il Mercantone”. Stefanelli utilizzò la Rocchetta come attrazione fino agli anni ’80, poi fu abbandonata e cominciò il suo declino. Nel 2005 la Cassa di Risparmio di Bologna acquistò il castello e cominciò un lungo restauro che è ancora in corso.
Per visitare il castello è necessario prendere un appuntamento, visto che è utilizzato anche per matrimoni e convegni. Il biglietto costa 10 euro e la visita, con prenotazione obbligatoria, è possibile solo in presenza di una guida. Si può effettuare la prenotazione online, ricordando che non è possibile l’accesso ad animali e passeggini. Si possono fare anche visite particolari e in solitaria ma in questi casi, il tariffario per l’ingresso cambia.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture