Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » La rievocazione storica di Teggiano: un tuffo nel Medioevo
Un vero e proprio tuffo nel passato in quel di Teggiano che ad agosto darà vita a una delle rievocazioni storiche più caratteristiche d’Italia. Nel piccolo centro in provincia di Salerno, infatti, andrà in scena “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Un evento in costume on un itinerario gastronomico che si rinnova anno dopo anno.
Teggiano è una delle cittadine più antiche della provincia di Salerno. Sorge su un colle al centro del Vallo di Diano a 637 metri sul livello del mare. Per la sua posizione strategica fu scelta dai Sanseverino come baluardo difensivo contro gli invasori.
Il castello venne costruito all’inizio del 1400. Nel 1480 la Principessa Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, sposò Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano. Fu quest’ultimo ad organizzare la cosiddetta Congiura dei Baroni contro il re di Napoli Federico d’Aragona. Una guerra che si concluse nel 1487 con un accordo fra le parti.
Il castello era talmente inespugnabile che resistette ben tre mesi all’assedio del re di Napoli Ferdinando d’Aragona. Una struttura solida con le sue 25 torri di guardia e le alte mura a difesa dell’insediamento.
L’avvenimento delle nozze è celebrato ogni anno alla metà di agosto con una festa che è un salto indietro nel tempo a spasso nel Medioevo. Per tre giorni Teggiano torna a 6 secoli fa: viene utilizzato il denaro dell’epoca per le spese durante la festa, rigorosamente tarì e tornesi riconiati secondo gli antichi disegni, da cambiare non appena giunti alla Banca di Cambio.
Durante la festa, inoltre, i monumenti saranno aperti a tutti. Viene stabilito un percorso da seguire, immergendosi nella rievocazione dell’avvenimento storico, tra musici, giocolieri, mangiafuoco, menestrelli e spettacoli vari.
Oltre a storia e cultura anche i piatti della tradizione vengono proposti in più punti ristoro lungo il percorso: varie taverne offrono piatti tipici come intermezzo durante la festa per un ritorno al passato di grande gusto e spessore culturale.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture