6/10/2025 - 11:46
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Ricettività diffusa: più 147% in 10 anni

Ricettività diffusa: più 147% in 10 anni

Negli ultimi dieci anni, il settore della ricettività diffusa ha conosciuto una crescita esponenziale in Italia. Tra il 2014 e il 2024, le imprese attive come case vacanze, affittacamere e bed and breakfast sono aumentate del 147%, raggiungendo le 34.975 unità. Questo fenomeno non sta solo rivoluzionando il comparto ricettivo, ma sta anche trasformando le nostre città.

by Elena Scotti
Agosto 3, 2024
in Italia, News
Reading Time: 3 mins read
468
ricettività diffusa
739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ricettività diffusa, boom senza precedenti

La diffusione di piattaforme come Airbnb ha reso più semplice per i proprietari di immobili entrare nel mercato dell’affitto breve. Sempre più persone vedono nelle locazioni turistiche un’opportunità di reddito aggiuntivo. Ad agosto, erano oltre 700mila le sistemazioni offerte su Airbnb, con circa l’85% rappresentato da appartamenti riconvertiti all’ospitalità turistica, per la maggior parte gestiti direttamente dai proprietari. Questi dati emergono da una stima di Confesercenti, basata sui dati camerali e sull’analisi dei principali portali di locazione turistica.

I numeri della ricettività diffusa nelle città

Il fenomeno è particolarmente evidente nelle grandi città. Nei Comuni con oltre 250mila abitanti, le imprese della ricettività diffusa sono passate in dieci anni da 2.823 a 8.579, con un incremento del 204%. Un incremento leggermente inferiore è stato registrato nei comuni tra 50 e 250mila residenti (+196%) e nelle località intermedie (+182% per i Comuni tra 15 e 50mila abitanti). Anche i piccoli Comuni non sono stati risparmiati: nelle località con una popolazione tra 5 e 15mila abitanti, le attività sono cresciute del 136%, mentre nei micro-comuni con meno di 5mila residenti l’aumento è stato dell’80%. Parallelamente alla crescita della ricettività diffusa, le imprese di vicinato hanno subito una riduzione del 12% dal 2014, mentre gli acquisti online sono in crescita. Secondo le stime di Confesercenti, nel 2024 gli acquisti online aumenteranno del 13%, generando oltre 734 milioni di spedizioni, con una media di quasi 84mila consegne di pacchi all’ora.

Ricettività diffusa: più 147% in 10 anni

I rischi del boom della ricettività diffusa

“Complessivamente, una tripla metamorfosi per i nostri centri urbani: gli appartamenti diventano attività ricettive, i negozi e i servizi essenziali scompaiono e il commercio si dematerializza“, commenta Confesercenti. “La deregolamentazione di fatto in cui si è sviluppato il mercato degli affitti brevi in Italia ha già portato a gravi squilibri, favorendo le non-imprese e svuotando molte località di residenti, sostituiti dai turisti. Questo processo rende meno sostenibili le imprese del commercio di vicinato, già in difficoltà per la concorrenza delle grandi catene e delle piattaforme di eCommerce. Si rischia di trasformare le nostre località turistiche e i centri storici delle città d’arte in gusci vuoti, privi di servizi per i residenti, e di desertificare anche le località minori, dove sta diventando difficile persino trovare ATM e Bancomat attivi”.

Articoli correlati:

Riapre il galoppatoio del Real Sito di Carditello, ultimati i restauri

Sardegna al primo posto tra le mete 2024 consigliate da Forbes

Scopriamo Acerra, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027

Il Treno di Dante, un viaggio nella storia tra Firenze e Ravenna

Tags: AirbnbConfesercentideregolamentazionelocazione turisticaricettività diffusa
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Vacanze alternative: dove andare in agosto per evitare il caos

Articolo Successivo

Vacanze sostenibili: i consigli del Wwf per salvaguardare il pianeta

Articolo Successivo
Vacanze sostenibili

Vacanze sostenibili: i consigli del Wwf per salvaguardare il pianeta

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}