Find Your Travel » Italia » Il quartiere San Pellegrino di Viterbo, un tuffo nel Medioevo
Nel cuore di Viterbo, la Città dei Papi, c’è un meraviglioso quartiere medievale: San Pellegrino. Il quartiere San Pellegrino è uno dei quartieri medievali più grandi d’Europa ed è caratterizzato dalla tipica architettura del XIII secolo. Si snoda, infatti, tra vicoletti e stradine tortuose, arricchite da archi, torri, i tipici profferli, cioè le scale esterne degli edifici e le case a ponte, ovvero quelle costruite negli archi che collegano un palazzo ad un altro. Il centro del quartiere è proprio su piazza San Pellegrino, dove si affacciano gli edifici più importanti: il duecentesco Palazzo degli Alessandri, la chiesa di San Pellegrino, risalente all’undicesimo secolo e la torre Scacciaricci. L’ambiente della piazza è omogeneo perché costruito tutto, a partire dalla pavimentazione, in basalto e piperino, pietre tipiche della zona.
Il Palazzo degli Alessandri risale alla prima metà del XIII secolo ed è un complesso architettonico formato anche da un edificio con portico, unito al Palazzo tramite un mezzo arco che fa da passaggio. la sua diversità rispetto al resto del centro medievale lo fa spiccare come palazzo aristocratico. Se è arrivato integro fino a noi lo dobbiamo a Papa Innocenzo IV che, nel 1252 emanò una bolla in cui ordinava di non abbattere nessun edifici appartenente alla casata degli Alessandri poiché erano considerati di grande pregio artistico e architettonico.
La chiesa di San Pellegrino è il monumento più antico dell’omonimo quartiere. Risale, infatti, al 1045 ed ha subito danni ingenti durante il corso dei secoli. La facciata subì ampi rimaneggiamenti nel 1889 a causa di alcuni lavori di rifacimento, infatti il visibile arco a sesto acuto poco c’entra con il resto della piazza. Poi, nel 1944, la chiesa fu colpita dai bombardamenti della II Guerra Mondiale, subendo gravi danni e fu riaperta solo nel 1951.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture