L’effetto G7: il summit dei Grandi Sette tenutosi a Borgo Egnazia a Savelletri ha acceso i riflettori sulla città brindisina, che ha beneficiato di importanti investimenti infrastrutturali e di un’impennata di visibilità a livello internazionale. Secondo il sindaco Francesco Zaccaria, “l’effetto G7 si farà sentire soprattutto nel prossimo anno, quando chi ha scoperto Fasano grazie al summit tornerà per visitarla”.
Un turismo di lusso: Borgo Egnazia, già da tempo un punto di riferimento per il turismo d’élite, ha visto accrescere la sua fama grazie all’evento internazionale. Il villaggio-resort, che ricrea un borgo pugliese, ha ospitato negli anni scorsi celebrities di ogni genere e nel 2014 è stato scelto per le sfarzose nozze indiane della figlia di un magnate dell’acciaio.
Prenotazioni già al top: nonostante i dati definitivi sull’affluenza turistica non siano ancora disponibili, le aspettative per la stagione sono positive. “C’è già una forte presenza turistica e crediamo che ci sarà un incremento”, afferma Zaccaria. “La nostra capacità ricettiva è consolidata e avevamo già un buon numero di prenotazioni prima del G7”.
Un’estate all’insegna del sole, del mare e del lusso: la Puglia si prepara ad accogliere un numero record di visitatori, offrendo un’esperienza unica che unisce bellezze paesaggistiche, cultura, tradizione e ospitalità d’eccellenza.

Quali sono le principali mete turistiche in Puglia?
Tra le mete più gettonate troviamo il Gargano, con Vieste e Peschici, il Salento, con Gallipoli e Otranto, e la costa adriatica meridionale, con Torre Lapillo e San Vito di Leuca. L’interno della regione offre invece un panorama di borghi storici, città d’arte e paesaggi rurali, come Alberobello, Lecce e Ostuni.
Qual è il periodo migliore per visitare la Puglia?
Il clima mediterraneo della Puglia rende la regione piacevole da visitare quasi tutto l’anno. L‘alta stagione, con le sue giornate calde e soleggiate e il mare ideale per i bagni, va da giugno a settembre. Se preferite un clima più mite e meno affollamento, la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) offrono un’ottima alternativa.
Cosa offre la Puglia ai turisti oltre al mare?
Oltre alle splendide spiagge, la Puglia vanta un ricco patrimonio storico e culturale, con borghi medievali, città barocche e siti archeologici di grande interesse. La regione è inoltre rinomata per la sua enogastronomia, con prodotti tipici come l’olio extravergine d’oliva, il vino Primitivo e la pasta fresca. Non mancano infine occasioni per praticare sport e attività all’aria aperta, come trekking, ciclismo e vela.