Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Passeggiate leopardiane, itinerario tra vini e cultura
La Regione Campania, attraverso l’Agenzia del Turismo, ha premiato e garantito sostegno finanziario al progetto “Passeggiate Leopardiane”, proposto dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane. Un’iniziativa che si inserisce nella programmazione delle attività di promozione turistica e valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche della regione.
Il Presidente della Fondazione, Gennaro Miranda, sottolinea l’importanza di questo riconoscimento. Un risultato significativo che si aggiunge agli sforzi della nuova governance per riqualificare e promuovere culturalmente le ville del XVIII secolo gestite dall’ente.
Il progetto, nato in collaborazione con la Proloco di Torre del Greco e ora coordinato dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, ha coinvolto una variegata cordata di partner pubblici e privati- Tra questi, il Consorzio Tutela Vini del Vesuvio, il Consorzio di Tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio, la Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani, l’Associazione Cuochi di Torre del Greco e Area Vesuviana/Nolana, l’AIS (Associazione Italiana Sommelier) Campania e la stessa Proloco di Torre del Greco.
Il programma delle “Passeggiate Leopardiane”, che avranno luogo nelle domeniche di maggio e giugno, comprende visite guidate presso Villa delle Ginestre e Villa Campolieto. Previste degustazioni di prodotti tipici dell’area vesuviana e la presentazione di prelibatezze culinarie a base di albicocche, miele e agrumi del Vesuvio. Chef locali rielaboreranno ricette utilizzando il pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, l’antico prodotto simbolo dell’agricoltura campana. Saranno inoltre proposti assaggi dei rinomati vini delle cantine dei consorzi vesuviani, con esperti che illustreranno i valori ambientali delle coltivazioni autoctone e della dieta mediterranea.
L’evento culminerà domenica il 29 giugno prossimo. Quest’ultima data coincide con le Celebrazioni Leopardiane, in onore del compleanno di Giacomo Leopardi, il grande poeta recanatese. Durante l’evento, si celebrerà lo scrittore con la realizzazione di una delle 49 ricette amate da Leopardi, conservate nel Fondo Leopardiano presso la Biblioteca Nazionale di Napoli.
Le “Passeggiate Leopardiane” si presentano come un’occasione unica per immergersi nella ricca storia e tradizione enogastronomica della regione campana, unendo cultura e gusto in un suggestivo viaggio attraverso le suggestive ville del Vesuvio.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture