La Parata dei Turchi a Potenza si tiene ogni anno il 29 maggio, il giorno precedente la festa di San Gerardo, Patrono della città. L’evento è molto sentito in città ed è accompagnato da una grandissima festa. La Parata parte da Piazza Beato Bonaventura e percorre tutta Via Pretoria, fino ad arrivare in Viale Dante, dove si tiene la Quadriga di San Gerardo. La sfilata per le strette strade del centro di Potenza è affasciante ed ha radici storiche antiche.

Storia della Parata dei Turchi
Quando una festa affonda le radici nella storia antica, è sempre difficile ricostruirne le motivazioni della nascita ma più studiosi si sono impegnati a ricostruire la tradizione. La Parata ricorderebbe una processione religiosa tenuta in occasione del ritorno di alcune persone ridotte in schiavitù dalla Barberia. Anche i personaggi presenti alla parata riporterebbero alla processione per la liberazione degli schiavi. Ci sono, infatti, all’interno del corteo storico gli alabardieri che facevano la scorta d’onore, i bambini vestiti da Turchi e quelli vestiti da Angeli.
La tradizione popolare, invece, vuole che la Parata si svolga per ricordare quando San Gerardo, allora Vescovo, invocando schiere di angeli guerrieri, avrebbe salvato la città da un’invasine turca. I Turchi sarebbero arrivati navigando sul fiume Basento ma la storia sembra improbabile, in quanto non ci sono né atti storici che riportino un’invasione turca, né la possibilità che al tempo il Basento fosse navigabile.
Altre vulgate popolari vogliono che la festa si svolga perché Gerardo Laporta, appena santificato, avrebbe intercesso per la liberazione per la liberazione del Re di Francia Ludovico, tenuto prigioniero dai Saraceni. Il suo liberatore, Ruggiero I di Sicilia, avrebbe festeggiato questo evento proprio a Potenza. Sono ancora tantissime le storie che riportano alla battaglia di Vienna, a quella di Lepanto, all’insediamento del principe Guevara. Fatto sta che a Potenza, il 29 maggio, è festa grande con una Parata dei Turchi meravigliosa, con quadri storici del XII secolo, del XVI secolo e del XIX secolo.
Durante la Parata, in cui sfilano persone in costume, animali, turchi a cavallo e carri trainati dai buoi, sfila anche la Iaccara, un fascio di legna e canne, lungo 12 metri che poi sarà incendiato in piazza, in onore del Santo. La Parata dei Turchi a Potenza è un evento indimenticabile, da non perdere.