Find Your Travel » Italia » Palazzo Farnese a Caprarola, da fortezza a villa rinascimentale
Caprarola è uno di quei bellissimi borghi della Tuscia, con un’architettura ferma nel tempo, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Sicuramente il gioiello più splendente è Palazzo Farnese di Caprarola con i suoi giardini. Concepito come fortezza da Antonio da Sangallo il Giovane, che ebbe l’incarico dal cardinale Alessandro Farnese il Vecchio, il Palazzo ha una forma pentagonale. La direzione dei lavori del Sangallo durò dalla posa della prima pietra, nel 1530, alla morte dell’architetto nel 1546. I lavori ripresero solo nel 1559 sotto la direzione del Vignola, a cui fu dato l’incarico dal cardinale Alessandro Farnese il Giovane. Intanto, lo scopo difensivo del Palazzo venne meno e, dunque, Vignola, pur mantenendo la pianta pentagonale, trasformò la fortezza in una villa rinascimentale, con ampie terrazze e un cortile circolare.
Palazzo Farnese a Caprarola è una villa sontuosa in cui i migliori architetti e i migliori pittori dell’epoca hanno prestato la loro opera. Non solo gli esterni, curati nel tempo da due grandissimi architetti, sono spettacolari, anche gli interni lasciano senza fiato. Basti pensare che i temi degli affreschi furono ispirati dal letterato, vicino alla famiglia Farnese, Annibal Caro e realizzati dai fratelli Zuccari, da Orfino Panvino e Fulvio Orsini. Da segnalare, in particolare, la scala elicoidale, su cui Alessandro Farnese saliva a cavallo; la Sala del Mappamondo e le sue carte geografiche che rappresentano tutto il mondo allora conosciuto; la Sala degli Angeli in cui c’è l’effetto eco.
Uno dei punti di Forza di Palazzo Farnese di Caprarola sono i giardini, i cosiddetti “Orti farnesiani”. Sono giardini tardo rinascimentali, all’italiana con terrazzamenti collegati alla villa attraverso dei ponti, voluti dal Vignola. Per dare maggiore risalto alla vista, Vignola realizzò anche la via Dritta che taglia a metà la cittadina di Caprarola e forma un cannocchiale prospettico sul Palazzo. Così, il borgo medievale fu diviso in due rioni: Corsica e Sardegna.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture