Find Your Travel » Italia » Padova e il culto del santo dei poveri
Padova è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche e dove ha vissuto Sant’Antonio uno dei santi più venerati nella Chiesa cattolica.
La famosa Basilica di Sant’Antonio è uno dei principali luoghi di pellegrinaggio in Italia, nota per la sua magnifica architettura e le opere d’arte al suo interno.
Qua si celebra il culto di questo santo, patrono di Padova, ma anche il patrono dei poveri, dei viaggiatori, e curiosamene delle donne in cerca di marito.
Padova ha un vivace centro storico, con la piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, dove puoi gustare cibi locali, fare shopping o semplicemente passeggiare.
Qui anche una delle piazze più grandi d’Europa, il Prato della Valle, con il suo giardino centrale circondato da statue.
L’Orto botanico è uno dei più antichi del mondo, con una vasta collezione di piante rare e medicinali.
Merita una visita anche l’Università di Padova, fondata nel 1222, con la sua Aula Magna, un capolavoro dell’architettura rinascimentale.
La Cappella degli Scrovegni, conosciuta anche come la “Cappella degli Eremitani”, è famosa per i suoi eccezionali affreschi di Giotto, che sono considerati tra i capolavori dell’arte gotica italiana.
La Cappella degli Scrovegni fu commissionata da Enrico degli Scrovegni, un ricco banchiere padovano, come atto di espiazione per il peccato di usura commesso da suo padre. La costruzione iniziò nel 1303 e fu completata nel 1305.
Giotto, uno dei più grandi pittori italiani del periodo gotico, fu incaricato di decorare la cappella con affreschi. Il ciclo di affreschi copre le pareti interne della cappella e rappresenta scene dalla vita di Cristo e della Vergine Maria.
I dipinti narrano la storia della Redenzione, dall’Annunciazione alla Vergine Maria alla Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo.
La Cappella degli Scrovegni è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2001.
L’ingresso alla Cappella degli Scrovegni è regolamentato e richiede la prenotazione in anticipo attraverso il sito internet.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture