6/10/2025 - 20:56
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Il Nuraghe simbolo dell’antica civiltà della Sardegna

Il Nuraghe simbolo dell’antica civiltà della Sardegna

La Sardegna svela il suo lato misterioso attraverso i nuraghi, testimoni della civiltà nuragica. Oltre 7.000 strutture punteggiano l'isola, offrendo uno sguardo affascinante su un passato antico. Tra spiagge e siti archeologici, l'isola invita a esplorare la storia nuragica, patrimonio dell'umanità UNESCO.

by wesart
Gennaio 31, 2024 - Updated On Giugno 11, 2024
in Città e Borghi, Italia
Reading Time: 4 mins read
489
Il Nuraghe è uno dei simboli della Sardegna

Il Nuraghe è uno dei simboli della Sardegna

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La Sardegna, celebre per le sue incantevoli spiagge e il mare cristallino, rivela un lato misterioso e selvaggio che offre ai visitatori un’esperienza unica. Oltre alle bellezze naturali, l’isola ospita numerosi siti archeologici legati alla civiltà nuragica, sviluppatasi tra il tardo neolitico e l’età del bronzo e del ferro, tra il 1800 a.C. e il 500 a.C.. Il nuraghe, una struttura a torre con camera interna coperta da una volta a “falsa cupola” o “tholos”, rappresenta l’elemento distintivo di questa civiltà. Attualmente, oltre 7.000 nuraghi sono visibili in tutta la Sardegna, testimonianza di un’epoca antica e affascinante.

Il Nuraghe simbolo dell’antica civiltà della Sardegna

Il mistero delle torri

L’origine della parola “nuraghe” è associata alla radice “nur”, che nelle lingue orientali significa “luce”, “fuoco”, “casa” o “abitazione”. Tuttavia, la funzione precisa di queste torri imponenti, prive di fondamenta e sostenute solo dal peso delle pietre, è ancora oggetto di dibattito. Le teorie variano da fortificazioni e abitazioni a luoghi di culto, osservatori astronomici o depositi di cibo.

Il fascino del Nuraghe

In Sardegna, diversi nuraghi rappresentano esempi significativi di questa affascinante civiltà. Il Nuraghe Arrubiu di Orroli, noto come “Nuraghe Rosso” per la colorazione vermiglia causata da licheni rossi sulle mura, è uno dei più visitati e meglio conservati. Il Su Nuraxi di Barumini è il più grande complesso, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con una torre centrale e oltre 50 strutture circostanti. Il Nuraghe Su Mulinu, a Villanovafranca, presenta stili architettonici diversi e un altare nuragico decorato.

Altri notevoli nuraghi includono il Nuraghe Losa e Santu Antine nella zona settentrionale. Il Nuraghe Losa, vicino ad Abbasanta, è caratterizzato da una torre principale e da urne cinerarie scavate nella roccia. Santu Antine, vicino a Torralba, è conosciuto come la “reggia” per le sue dimensioni imponenti e le strutture di abitazioni circostanti.

Il complesso di Santa Sabina

La Sardegna ospita anche il complesso di Santa Sabina a Silanus, che include una chiesa bizantina, un pozzo sacro e una tomba dei giganti. Le Tombe dei Giganti, circa 800 sparse nell’isola, sono sepolcri collettivi risalenti all’età nuragica. Li Lolghi, nei pressi di Cannigione, e Coddu ‘Ecchju sono esempi rilevanti con imponenti stele e esedre per riti e cerimonie. La Tomba dei Giganti di s’Ena ‘e Thomes, nel Nuorese, presenta una massiccia stele di oltre 7 tonnellate.

Questi siti archeologici offrono un affascinante viaggio nella storia di una delle civiltà più antiche e misteriose del Vecchio Continente, mostrando la ricchezza e la complessità della cultura nuragica sarda.

Articoli correlati:

Montecatini, eleganza e non solo terme

Super-Ponte di Ferragosto, giro d’affari da circa 4 miliardi

Fiorenzuola di Focara, il delizioso borgo che ammaliò anche Dante

Turismo e AI al centro del BTO di Firenze

Tags: italiaNuraghenuraghisardegnavacanzeviaggiWeek end
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Riapre il galoppatoio del Real Sito di Carditello, ultimati i restauri

Articolo Successivo

Gravina sorge su un burrone tra bellezze naturali e segreti

Articolo Successivo
Gravina sorge nei pressi di un burrone

Gravina sorge su un burrone tra bellezze naturali e segreti

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}