Find Your Travel » Italia » Eventi » Napoli festeggia il Carnaval Dominicano
Come alle latitudini tropicali della Repubblica Dominicana, dove ogni anno si svolge una festa che incanta i suoi abitanti e che coinvolge migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, anche Napoli avrà le sue celebrazioni che si snoderanno in uno dei luoghi più belli della città. Una grande festa colorata attraverserà tutta via Partenope per giungere alla Rotonda Diaz, trasformando così il lungomare in un turbinio di costumi coloratissimi e ricchi di addobbi.
Nella madrepatria, il Carnaval domenicano, è un appuntamento fisso che dura addirittura un mese e termina con la parata nazionale di Santo Domingo. È il carnevale più antico del continente americano: la prima celebrazione avvenne nel 1520, pochi decenni dopo la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo. Ma oggi la festa assume anche un altro significato, quello della celebrazione dell‘indipendenza del Paese dal dominio spagnolo nel 1863.
La caratteristica del Carnevale dominicano è nelle maschere e costumi che sfilano. Immancabile il personaggio del “Diablo Cojuelo” (diavolo zoppo) tipico di Santiago e di La Vega. La leggenda narra che questo demone, malizioso e giocherellone, fece spazientire così tanto Satana che questi lo buttò a terra. Il diavolo, ferito alla gamba, pagò pegno: rimase zoppo. Non a caso, alla parata dei danzatori di La Vega, sono tanti sono i Diavoli Cojuelos che colpiscono gambe e sedere degli astanti che non riescono a scappare, purificando così, simbolicamente, i loro peccati.
Napoli si aspetta una straordinaria parata di costumi con centinaia di persone, tra bambini e adulti. Un esercito di diavoli e diavolesse pronti a ballare al ritmo caraibico dei tamburi.
“Sarà un momento di gioia e allegria – annuncia il consigliere aggiunto del Comune di Napoli Savary Ravendra Jeganesan – e anche e soprattutto un’occasione per conoscere più da vicino la cultura di una comunità fortemente radicata a Napoli”. Per l’esponente aggiunto del Consiglio comunale, eletto dalla comunità immigrata nel 2021, si tratta di aggiungere un nuovo tassello a quel lavoro certosino avviato dal primo momento per promuovere l’integrazione degli immigrati in città. “L’integrazione – aggiunge – passa per il lavoro, lo sport e anche la cultura. Far conoscere le nostre tradizioni significa, per noi immigrati, aprirci alla comunità cittadina che ci ospita e promuovere un inserimento effettivo per noi e per i nostri figli”.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture