Monte Sant’Angelo, comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia, è una meta turistica sempre più popolare. Questa città offre una perfetta combinazione di storia, cultura e bellezza naturale, che la rende un luogo ideale per una visita di qualche giorno.

Cosa vedere a Monte Sant’Angelo
La cittadina è famosa per il suo santuario, il Santuario di San Michele Arcangelo, che si trova sulla cima del Monte Sant’Angelo. Questo luogo di culto è stato costruito nel V secolo ed è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Europa. Il santuario è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2011.
Inoltre, Monte Sant’Angelo offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa adriatica e sulle montagne circostanti. Il centro storico è pieno di stradine pittoresche, chiese antiche e architetture medievali che raccontano la storia della città. Tra le attrazioni turistiche da non perdere ci sono la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Castello di Monte Sant’Angelo e il convento di San Francesco.
Cosa fare nei dintorni
Monte Sant’Angelo è un luogo ideale per gli amanti della natura e dei paesaggi incontaminati. Le colline circostanti sono ideali per praticare trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo. La città si trova inoltre vicino alla costa adriatica, dove si possono praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e il surf.
Inoltre, Monte Sant’Angelo è famosa per la sua cucina tradizionale. I piatti tipici della zona includono la pasta alla pugliese, le orecchiette con le cime di rapa e il pesce fresco del mare Adriatico. Per assaggiare questi piatti e altre specialità locali, si consiglia di visitare i ristoranti e le trattorie del centro storico.
Come arrivare a Monte Sant’Angelo
Monte Sant’Angelo si trova a circa 50 km da Foggia ea 180 km da Bari. La città è raggiungibile in auto o in treno. In auto, si può seguire la strada statale 89 che collega Foggia a Manfredonia. In treno, si può prendere la linea ferroviaria Foggia-Manfredonia e poi prendere un autobus per Monte Sant’Angelo.
Mafredonia a soli 20 chilometri di distanza
La zona circostante a Monte Sant’Angelo offre molte opportunità per attività ed escursioni interessanti. Ecco alcune idee:
Grotte di Castellana: Situate a circa un’ora di distanza in auto da Monte Sant’Angelo, le Grotte di Castellana sono una delle attrazioni naturali più famose della Puglia. Si tratta di un complesso di grotte carsiche con stalattiti, stalagmiti e laghetti sotterranei.
Parco Nazionale del Gargano: Il Parco Nazionale del Gargano si estende su una superficie di circa 120.000 ettari e offre una varietà di paesaggi, tra cui montagne, boschi, laghi e spiagge. Tra le attività all’aperto che si possono praticare ci sono trekking, mountain bike, equitazione e sport acquatici.
San Giovanni Rotondo: Situata a circa 20 km da Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo è una città famosa per il santuario di Padre Pio, un frate cappuccino molto venerato dalla comunità cattolica. Il santuario attira ogni anno milioni di pellegrini da tutto il mondo.
Vieste: Vieste è una città costiera situata a circa 40 km da Monte Sant’Angelo. La città è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca, le grotte marine e il centro storico medievale.
Manfredonia: è una città portuale situata a circa 20 km da Monte Sant’Angelo.