Find Your Travel » Italia » Marche, tesoro nascosto d’Italia: un itinerario di tre giorni
La regione Marche è ricca di tesori e bellezze, ma spesso non viene considerata per i viaggi lungo la nostra penisola. In realtà le Marche offrono una varietà di paesaggi spettacolari, dai monti alle spiagge, dalle colline alle città d’arte. Per chi vuole scoprire questi bellissimi luoghi in tre giorni, ecco un primo itinerario consigliato (ce ne sono anche altri, occasione giusta per tornare).
La prima tappa che consigliamo di visitare è Urbino, una città rinascimentale patrimonio dell’UNESCO. Qui è possibile ammirare il Palazzo Ducale, uno dei più importanti edifici rinascimentali d’Italia, con opere d’arte di artisti come Raffaello e Piero della Francesca.
Dopo potresti cogliere il momento per immergerti nella natura circostante. Il Parco Naturale del Monte Catria offre sentieri escursionistici immersi nella natura, con panorami mozzafiato sulla campagna marchigiana. La seconda tappa che ti proponiamo è quella delle Grotte di Frasassi, un complesso di grotte calcaree spettacolari con stalattiti e stalagmiti. Le grotte sono state scoperte solo nel 1948 e da allora sono diventate una delle attrazioni naturali più visitate d’Italia.
A questo punto potresti pensare di fermarti ad Ascoli Piceno, una bellissima città medievale con una piazza principale unica nel suo genere. Piazza del Popolo è stata costruita infatti nel XV secolo ed è caratterizzata da archi, portici e palazzi rinascimentali. Infine, per concludere il tuo primo itinerario nelle Marche, non potrai mancare di passare dalla costa adriatica, con spiagge e borghi marinari pittoreschi. Fermati mezza giornata a Pesaro, con il Museo Rossini dedicato al compositore Gioacchino Rossini, e poi prosegui fino al borgo di Gradara, un antico castello medievale con un’atmosfera romantica.
E per mangiare? Hai solo l’imbarazzo della scelta! Le Marche offrono una varietà di piatti prelibati, come la pasta al ragù di pesce, i vincisgrassi (una sorta di lasagne marchigiane), il brodetto alla vastese (una zuppa di pesce tipica della costa) e i salumi come il prosciutto di Carpegna e la coppa di Testo. Infine, la regione è famosa per i suoi vini, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso Piceno.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture