Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Maratea, altrimenti detta “la perla del Tirreno”
La prima particolarità di Maratea, altrimenti detta “la perla del Tirreno”, è che è l’unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul mare. La sua conformazione particolare, regala ai turisti dei paesaggi senza pari. Si va dai mille metri d’altezza della montagna, si arriva alle spiagge e calette della costa che affacciano su un mare cristallino. Uno spettacolo della natura che soddisfa varie esigenze vacanziere perché si fonde con arte, cultura, fede e storia. Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i desideri.
Maratea ha ben 32 chilometri di costa, composta da grandi spiagge attrezzate e piccole calette da scoprire. Per chi non ama stare in spiaggia tutto il giorno e preferisce fare passeggiate nella natura, Maratea offre sentieri tra i boschi e le pinete. Ma il territorio non finisce di sorprenderci, regalandoci anche delle splendide grotte, tra cui la Grotta di Marina e la Grotta dell’Angelo. Quest’ultima si trova proprio sotto la statua del Redentore sopra il Monte San Biagio da cui si può godere di una vista splendida, con vari scorci da cartolina.
Il forte legame di Maratea con la religione, la fede e la spiritualità è misurabile con la quantità di cappelle disseminate sul territorio: sono ben 44. Cosa che è valsa alla cittadina un altro soprannome, ovvero “la città delle 44 chiese”. All’interno del centro storico, c’è un vero e proprio percorso delle chiese, dove si trovano anche affreschi di ottima scuola e statue importanti. Tra le varie, non si può non vedere quella dedicata al Santo patrono della città, la Basilica di San Biagio. Da qui, durante le celebrazioni religiose per San Biagio, la statua del Santo parte in processione per il centro storico per stradine bellissime a picco sul mare.
La cittadina è anche un importante centro archeologico marino, anzi è uno dei centri più importanti del Mediterraneo, grazie al ritrovamento di numerosi reperti di epoca romana. Molti pezzi riemersi dalle acque, si possono vedere al Museo di Palazzo De Lieto, nel cuore del centro storico di Maratea.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture