Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » La magia di Orvieto, principale città dell’Alta Tuscia
L’Umbria spesso ci regala piccoli gioielli e tra questi c’è sicuramente Orvieto, principale città dell’Alta Tuscia al confine con la provincia di Viterbo e a poca distanza dalla Toscana. Orvieto si fa notare già quando ci si avvicina: sorge su un altopiano di tufo. Due delle principali ‘attrazioni’ di Orvieto sono certamente il Duomo, vale a dire la Cattedrale di Santa Maria Assunta, e il Pozzo di San Patrizio.
La Cattedrale è imponente. Realizzata in architettura gotica su volontà di Papa Niccolò IV alla fine del XIII secolo. La facciata fu completata solo verso la metà del XVI secolo con la costruzione di tre guglie, sulle quattro complessive. Domina la piazza.
La Cattedrale è decorata, nella parte inferiore della facciata, da quattro bassorilievi di grande pregio che rappresentano la Genesi, gli Eventi Messianici, il Nuovo Testamento e il Giudizio Finale. Il rosone è diviso in quattro in cui sono raffigurati Sant’Agostino, San Gregorio Magno, San Girolamo e Sant’Ambrogio.
All’interno tre navate con il richiamo all’esterno del Duomo e quindi l’alternanza di fasce in basalto e travertino che conferiscono il particolare effetto scenico.
Il Pozzo di San Patrizio è il monumento più famoso di Orvieto. Una struttura circolare con una porta che consente di scendere in profondità attraverso una scala circolare. Venne fatto costruire nel XVI secolo da Papa Clemente VII per avere una buona fornitura d’acqua anche in casi di emergenza come un assedio o una calamità naturale. Sono ben 248 i gradini e si raggiunge una profondità di 54 metri.
Si chiama così perché prende spunto da una leggenda irlandese secondo cui Cristo indicò a San Patrizio di espiare i propri peccati in una caverna che doveva mostrare gli inferi. In Irlanda la caverna prese il nome di Purgatorio di San Patrizio. E poiché anche il Pozzo di Orvieto fu utilizzato come luogo in cui espiare i propri peccati fu denominato Pozzo di San Patrizio.
Sicuramente caratteristico è il centro storico di Orvieto. Qui c’è il Quartiere Medievale con vie e vicoli stretti. I palazzi sono costruiti in pietra di tufo e sono presenti archi e porticati. Uno scorcio molto caratteristico della città.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture