Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Madonna della Corona: il santuario incastonato nella roccia
Il santuario Madonna della Corona, situato nella provincia di Verona nel Comune di Ferrara di Monte Baldo, è un luogo di pellegrinaggio affascinante e storico noto per la sua posizione spettacolare incastonata sul pendio di una montagna. Questo santuario, costruito nel XV secolo per volere del nobile Lodovico Castelbarco, offre una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti e sulle valli.
Per raggiungere il santuario, i visitatori possono intraprendere il suggestivo “Sentiero del Pellegrino”. Si tratta di un percorso tortuoso lungo le ripide pendici della montagna. Questo sentiero di oltre 1500 gradini offre una camminata di circa due ore e un dislivello di circa 500 metri, con panorami mozzafiato sulla valle dell’Adige. Lungo il percorso, piccole piazzole di sosta consentono ai visitatori di ammirare il paesaggio e prendere fiato. Inoltre, una tappa interessante è la Grotta della Pietà, che contiene il libro del pellegrino, un registro delle firme dei pellegrini che hanno percorso il sentiero. Il percorso culmina con l’attraversamento del “Ponte del Tiglio”, un gioiello architettonico in pietra.
Secondo una leggenda locale, il santuario fu costruito dopo che una statua della Pietà fu miracolosamente ritrovata sul bordo di un crepaccio roccioso. Si crede che la statua fosse stata trasferita sul Monte Baldo dagli angeli per proteggerla dall’invasione turca a Rodi. La luce e il canto angelico avrebbero guidato gli abitanti locali alla sua scoperta. Quindi una cappella fu costruita nel luogo esatto del ritrovamento. Per rendere il santuario più accessibile, furono realizzati il sentiero e i gradini scavati nella roccia.
Una volta all’interno del santuario, i visitatori possono ammirare l’architettura intricata e le opere d’arte che decorano le cappelle e le sale. La statua della Madonna della Corona, venerata dai pellegrini da secoli, è il fulcro del santuario e si crede abbia poteri miracolosi. Inoltre affreschi e opere d’arte adornano l’interno, incluso un’icona della Madonna con il Bambino. Il santuario, inoltre, ospita diverse cappelle dedicate a diversi santi e un museo che racconta la storia e il significato di questo luogo sacro.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture