Find Your Travel » Italia » L’Inferno di Dante fra le strade e i vicoli di Giovinazzo
Torna a Giovinazzo, i prossimi 19 e 20 gennaio, lo spettacolo teatrale itinerante Borgo Infernum che mette in scena l’inferno della Divina Commedia fra le strade e i vicoli della cittadina a Nord di Bari.
L’evento, che ha la direzione artistica di Gianpaolo Sinesi, vede protagonisti gli attori della compagnia il Carro dei Cominci di Molfetta.
Teatro, musica e poesia si mescolano in questo show che si replica in tre turni a sera: il primo è alle 18 e l’ultimo alle 21.
I partecipanti, come nell’opera di Dante, saranno accolti da Caronte che li traghetterà verso il centro storico trasformato nei vari gironi dove incontreranno i più famosi personaggi della Commedia.
Per assistere alla rappresentazione occorre comprare il proprio biglietto sul circuito Vivaticket.
Giovinazzo è una città affascinante che offre una combinazione di storia, cultura marittima e tradizioni locali, fra queste la festa di Sant’Antonio Abate che per il 2024 si svolgerà domenica 21 gennaio.
Anche quest’anno, come d’abitudine, saranno accesi grandi falò nel paese, attorno ai quali sono allestite bancarelle e grandi braci su cui sono cucinate e servite le caratteristiche braciole di carne di cavallo.
L’occasione è giusta per visitare il centro storico di Giovinazzo. Ricco di stradine lastricate, piazze affascinanti e edifici storici. Le strette vie del centro si intrecciano tra loro, creando un’atmosfera tipicamente medievale.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al XII secolo, presenta uno stile romanico e elementi gotici. L’interno è decorato con opere d’arte e affreschi.
Per godersi il panorama, è possibile recarsi alla Fortezza di Giovinazzo. Da qui è possibile ammirare l’architettura storica e godere di una vista spettacolare sulla costa adriatica.
La sua architettura riflette lo stile militare del XVI secolo. L’edificio è circondato da un fossato, e l’accesso principale alla fortezza avveniva attraverso un ponte levatoio, il che evidenzia la sua funzione difensiva. Durante i secoli successivi, la fortezza subì diverse modifiche e restauri, ma ha mantenuto il suo carattere storico e la sua importanza nel contesto cittadino.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture