Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » L’Emilia Romagna ripristina il litorale e si fa bella per l’estate
Oltre 5mila metri cubi di sabbia in più lungo mezzo chilometro di litorale romagnolo, nelle località di San Mauro Mare e Savignano Mare. Si sono conclusi i lavori di ripascimento della costa avviati nei due centri del territorio della provincia di Forlì-Cesena, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con un importo complessivo di 860mila euro.
Le opere, coordinate dall’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, hanno previsto il prelievo di materiale dai fondali marini e la sua messa a disposizione delle due amministrazioni comunali per il rinforzo delle dune.
“Si tratta di interventi di ripristino delle spiagge, esposte al rischio di ingressione marina a causa, in particolare, delle mareggiate invernali”, spiega Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile. “Un impegno che prosegue anche nel 2024, con nuovi interventi programmati nei Comuni di Gatteo e Cesenatico”.
Il ripascimento della costa adriatica è un intervento prioritario per la Regione Emilia-Romagna, che negli ultimi anni ha investito importanti risorse per la difesa del litorale. Nel 2022, ad esempio, sono stati realizzati lavori di ripascimento su 11 chilometri di spiagge per un totale di 1 milione 100 mila metri cubi di sedimenti, con un investimento complessivo di 19 milioni di euro.
Gli interventi di ripascimento sono ancor più attesi dopo l’alluvione dello scorso anno, che ha causato danni ingenti al litorale romagnolo. Ma l’Emilia Romagna ora guarda avanti e si fa bella per la prossima estate.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture