6/10/2025 - 19:03
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Via Krupp: un sentiero affascinante da ammirare sull’isola di Capri

Via Krupp: un sentiero affascinante da ammirare sull’isola di Capri

Capri, con le sue ville romane e la Via Krupp, offre panorami mozzafiato. Questo sentiero, finanziato dal magnate Friedrich Alfred Krupp per collegare l'hotel Quisisana a Marina Piccola, è un capolavoro vulnerabile alle frane. Riaperta nel 2023, regala viste uniche sui Faraglioni e accesso a meraviglie storiche.

by wesart
Luglio 27, 2023 - Updated On Febbraio 29, 2024
in Città e Borghi, Italia
Reading Time: 4 mins read
483
Via Krupp a Capri

Via Krupp a Capri

747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Capri è un’isola meravigliosa e meta di turisti provenienti da ogni parte del mondo. La sua storia affonda le radici nei tempi degli imperatori romani, i quali eressero sontuose ville sulle scogliere. Tra le meraviglie di Capri c’è la celebre Via Krupp, considerata uno dei sentieri più belli al mondo.

Via Krupp un sentiero affascinante da ammirare sull’isola di Capri

La storia di Via Krupp

La storia della Via Krupp è un racconto affascinante. Questo antico percorso pedonale a zig-zag collega la zona della Certosa di San Giacomo e dei Giardini di Augusto a Marina Piccola, nella parte meridionale dell’isola. Costruito tra il 1900 e il 1902, si estende per 1 chilometro e 346 metri, caratterizzato da curve strette che si intrecciano armoniosamente con le pareti rocciose, creando una vera e propria opera d’arte visiva.

Il magnate industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp fu l’artefice di questa strada unica. Krupp, innamorato di Capri, risiedeva per lunghi periodi all’Hotel Quisisana e desiderava un collegamento diretto tra l’hotel di lusso e Marina Piccola, dove ormeggiava le sue navi. La Via del Mulo, lunga e faticosa, non era più sufficiente per lui. Nel 1899 Krupp presentò ufficialmente la proposta al sindaco dell’epoca, Federico Serena, sottolineandone l’importanza turistica e offrendosi di finanziarne la costruzione. I lavori furono completati nella primavera del 1902. A Krupp venne anche conferita la cittadinanza onoraria dell’isola.

La fragilità di Via Krupp

Nonostante la sua spettacolarità, la Via Krupp è sempre stata vulnerabile. La minaccia principale proviene dal rischio di frane, che hanno portato alla chiusura del sentiero in diverse occasioni, talvolta per lunghi periodi. La conformazione del territorio e la scelta dell’ingegnere di tagliare a vivo la roccia, superando un dislivello di circa 100 metri, contribuiscono alla sua fragilità. Negli anni ’70, la Via Krupp fu colpita da frane e smottamenti, con un episodio drammatico nel 1976, quando un’enorme roccia cadde sulla strada, costringendo all’interdizione del transito per turisti e residenti.

Nel 1994 ci fu un primo tentativo di riapertura, ma durò poco. Solo dopo importanti lavori di restauro, la Via Krupp fu riaperta nel 2008, ma nel 2009 un altro crollo la rese nuovamente inagibile. In quella circostanza, fu distrutta anche una delle attrazioni più importanti della zona, la Grotta di Fra’ Felice, una cavità artificiale del XVII secolo realizzata dai frati della Certosa di San Giacomo. Dopo importanti lavori è stata riaperta al transito pedonale nel giugno del 2023.

Panorama mozzafiato

Dalla Via Krupp si possono ammirare i celebri Faraglioni di Capri e si può accedere alla Grotta del Castiglione e alla Grotta dell’Arsenale. Sul sentiero ci sono i Giardini di Augusto, creati da Krupp, caratterizzati da terrazze fiorite e viste panoramiche sul golfo. Vicino ai giardini la Certosa di San Giacomo, risalente al XIV secolo, e il Belvedere di Punta Cannone. Scendendo verso Marina Piccola, che è una delle spiagge più rinomate di Capri, si giungeva in passato alla Grotta di Fra’ Felice, poi rinominata Casa Krupp dopo che il magnate tedesco ne acquisì la proprietà e la ristrutturò durante i suoi soggiorni sull’isola.

Articoli correlati:

Turismo e AI al centro del BTO di Firenze

Mete da raggiungere per godere dei colori dell'autunno in Abruzzo

Montepulciano, un luogo dove riposare e bere buon vino

Turismo sostenibile: Venezia dice sì al primo codice per l’incoming

Tags: campaniacapriisola di capriitaliavia krupp
Condividi299Invia
Articolo Precedente

La torre sormontata da un giardino di lecci: ecco dove si trova

Articolo Successivo

Quattro spiagge da vedere assolutamente a Creta

Articolo Successivo
Quattro spiagge da vedere assolutamente a Creta

Quattro spiagge da vedere assolutamente a Creta

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}