6/10/2025 - 22:28
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Ivrea è “Città industriale del XX secolo” per l’Unesco

Ivrea è “Città industriale del XX secolo” per l’Unesco

Ivrea, celebre per le sue torri rosse e patrimonio UNESCO dal 2018, incarna un modello unico di città industriale del XX secolo, frutto del visionario progetto di Adriano Olivetti. Un'area di 71 ettari testimonia l'innovativa fusione tra produzione e vita comunitaria.

by wesart
Gennaio 27, 2024 - Updated On Giugno 11, 2024
in Città e Borghi, Eventi, Italia
Reading Time: 4 mins read
489
Ivrea è “Città industriale del XX secolo” per l’Unesco

Ivrea è “Città industriale del XX secolo” per l’Unesco

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ivrea, celebre per le torri rosse che ispirarono il poeta Carducci, è entrata nell’attenzione globale non solo per la bellezza delle sue architetture, ma soprattutto per essere stata riconosciuta dall’Unesco nel 2018 come la 54esima “Città industriale del XX secolo”. Questo prestigioso riconoscimento è stato conferito grazie all’eredità architettonica del progetto industriale promosso da Adriano Olivetti, che ha contribuito a trasformare Ivrea in un modello di città industriale moderna.

Ivrea è “Città industriale del XX secolo” per l’Unesco

L’area dell’Unesco

L’area designata dall’Unesco copre oltre 71 ettari e include 27 beni, tra edifici e complessi architettonici, costruiti tra il 1930 e il 1960. Questi edifici, concepiti da rinomati architetti e urbanisti italiani del Novecento, erano destinati alla produzione, a servizi sociali e residenziali per i dipendenti dell’industria Olivetti. Ivrea, quindi, rappresenta un esempio tangibile di visione moderna dei rapporti produttivi e un modello di città industriale adattato ai rapidi processi di industrializzazione del primo Novecento.

La città industriale di Ivrea non è solo un insieme di edifici; è l’espressione materiale di una visione moderna dei rapporti produttivi e un modello economico e sociale esemplare basato sulla proposta comunitaria. Questo progetto è nato dalle riflessioni di Adriano Olivetti e ha preso vita attraverso il Movimento Comunità, fondato a Ivrea nel 1947. La fabbrica, nel contesto di questa visione, è diventata il motore di ricchezza e il fulcro delle relazioni sociali.

Il Patrimonio culturale di Ivrea

Il Patrimonio culturale riconosciuto dall’Unesco mantiene nel tempo i suoi caratteri architettonici originali e gli spazi esterni. Ivrea ha sperimentato un cambio di produzione negli ultimi anni. Le modifiche apportate ad alcuni edifici sono state funzionali e non hanno alterato il progetto originario e il suo valore simbolico.

Un punto di riferimento per i visitatori è il Visitor’s Centre Unesco, situato al centro della città industriale di fronte agli ex Servizi Sociali-biblioteca. Questo spazio è stato restaurato e trasformato in un Info e Meeting Point per i visitatori di Ivrea. Con una superficie di 136 metri quadri, il centro ospita una sala espositiva, un info point e un book shop. Presente anche una sala multimediale che celebra il miracolo imprenditoriale e sociale di Adriano Olivetti.

Il Museo Garda

Oltre al patrimonio industriale, Ivrea vanta il Museo Garda. Quest’ultimo offre una sezione archeologica, una collezione d’arte orientale e una collezione d’arte moderna nota come Collezione Olivetti. Questo museo, situato nel centro storico di Ivrea, riflette la ricchezza storica e culturale della città. In più offre ai visitatori uno sguardo approfondito sulla sua evoluzione nel corso dei secoli. La mostra temporanea attuale, “Olivetti e l’arte. Jean-Michel Folon”, fa parte di un programma più ampio per valorizzare il patrimonio storico-artistico raccolto da Olivetti, mettendo in mostra opere di artisti e designer del XIX e XX secolo.

Articoli correlati:

Villa Medicea La Petraia e i suoi giardini cinquecenteschi

Scavi Pompei record 2023, + 127% presenze e incassi super

Vietri Sul Mare, La prima perla della Costiera Amalfitana

Dormire in una casa sull'albero, ad Arlena di Castro si può

Tags: italiaIvreaPiemontevacanzeviaggiWeek end
Condividi296Invia
Articolo Precedente

A Bruxelles si celebra il Festival delle Luci

Articolo Successivo

Il Castello di Chignolo Po, la Versailles della Lombardia

Articolo Successivo
Il Castello di Chignolo Po

Il Castello di Chignolo Po, la Versailles della Lombardia

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}