Sebastiano Petrucci, General Manager di Swayup e uno degli organizzatori, spiega che l’iniziativa intende rilanciare il territorio campano, unendo la tradizione culturale con l’offerta turistica.
L’evento, patrocinato dal Teatro Trianon, prevede una crociera sotto il cielo stellato di Capri, con una vista incantevole sui Faraglioni. “Portare uno spettacolo musicale di alto livello al largo di Capri, sotto le stelle, è fondamentale per lo sviluppo turistico della nostra Regione”, afferma Petrucci. Il regista Gennaro Monti anticipa che lo spettacolo sarà una celebrazione delle eccellenze della canzone napoletana, arricchita da una sinestesia dei sensi che mescola arte e natura. I brani selezionati, curati dal maestro Luca Mennella, spaziano tra i classici e pezzi meno conosciuti della tradizione musicale napoletana.
L’imbarco è previsto per le 18:00, con partenza alle 18:45. A bordo, gli ospiti potranno gustare un cocktail di benvenuto, musica dal vivo e specialità culinarie locali. La serata culminerà con una cena esclusiva e lo spettacolo musicale nelle acque di Capri, con il rientro a Napoli fissato per le 00:30. Le prossime crociere si terranno il 3 e il 10 settembre, partendo rispettivamente da Amalfi e Sorrento.

Che cosa rende uniche le principali isole del Golfo di Napoli?
Le principali isole del Golfo di Napoli sono Capri, Ischia e Procida. Capri è famosa per la sua bellezza naturale e i suoi celebri luoghi come la Grotta Azzurra e i Faraglioni. Ischia è conosciuta per le sue sorgenti termali e le splendide spiagge, mentre Procida è apprezzata per il suo fascino autentico e i coloratissimi edifici nel porto di Marina Corricella. Ognuna di queste isole offre un’esperienza unica e affascinante ai visitatori.
Quali sono alcuni dei luoghi storici e culturali imperdibili del Golfo di Napoli?
Lungo la costa del Golfo di Napoli, alcuni luoghi storici e culturali imperdibili includono il sito archeologico di Pompei, che offre uno sguardo affascinante sulla vita romana antica, e l’antica città di Ercolano, che, come Pompei, è stata preservata dall’eruzione del Vesuvio. Napoli stessa ospita il Museo Archeologico Nazionale, che conserva una vasta collezione di reperti provenienti da Pompei ed Ercolano. Inoltre, il centro storico di Napoli, con la sua ricca architettura e le chiese storiche, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Quali sono le attrazioni naturali più celebri del Golfo di Napoli?
Tra le attrazioni naturali più celebri del Golfo di Napoli ci sono il Vesuvio, un vulcano attivo che offre panorami spettacolari e l’opportunità di esplorare il cratere, e la Penisola Sorrentino, con le sue scogliere mozzafiato e le spettacolari vedute sul mare. Altre meraviglie naturali includono la Riserva Marina di Punta Campanella, che offre opportunità per escursioni e snorkeling, e i giardini botanici di Villa Floridiana, che offrono una vista panoramica sul golfo e una varietà di piante esotiche.