Il 14 e 15 ottobre segnano il ritorno delle Giornate FAI, un evento straordinario che aprirà oltre 700 luoghi d’arte in tutte le regioni d’Italia. Dopo l’appuntamento con la Giornata FAI del Panorama ecco le Giornate FAI d’Autunno.
La dodicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno offrirà al pubblico l’opportunità di esplorare centinaia di siti culturali e artistici. Tra questi, si includono palazzi storici, ville, chiese, castelli, esempi di archeologia industriale, laboratori artigiani, siti produttivi, musei, collezioni d’arte, aree archeologiche, biblioteche e molto altro. Un particolare focus di quest’anno sarà sui “palazzi del sapere e della conoscenza”, come università, licei, istituti tecnici e scuole di ogni ordine e grado. Oltre alla prestigiosa Sapienza a Roma, ben 11 università e centri di ricerca in varie città italiane, da Trieste a Potenza, saranno aperti al pubblico.

Aperte tante location normalmente inaccessibili o poco valorizzate
In oltre 350 città italiane, queste Giornate FAI offriranno visite speciali a contributo libero. Molte delle location selezionate sono notevoli per la loro solita inaccessibilità, originalità o scarsa valorizzazione. Ecco alcune anticipazioni: a Roma, sarà possibile ammirare il Palazzo Spada, un’opera di Giulio Mazzoni, allievo di Vasari, che funge anche da sede del Consiglio di Stato. A Milano, il Palazzo della Banca d’Italia, un edificio eclettico del 1907-1912, noto per il maestoso scalone d’onore con vetrate in stile Liberty, sarà aperto eccezionalmente al pubblico. A Bergamo, nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, sarà possibile esplorare gli spazi dell’ex complesso di Sant’Agostino.
Invece a Genova, sarà aperto al pubblico Palazzo Doria Spinola. A Napoli, i cancelli del Real Albergo dei Poveri, uno dei palazzi più grandi d’Europa, progettato da Ferdinando Fuga nel 1751 su commissione di Carlo III di Borbone, saranno aperti ai visitatori. A Firenze, normalmente inaccessibile al pubblico, sarà possibile esplorare la storia della Croce Rossa Italiana visitando la casa quattrocentesca Capponi. Mentre a Bologna, le Giornate FAI consentiranno di visitare la sede della Banca d’Italia e il monumentale Palazzo Malvezzi de’ Medici. In programma ci sono anche itinerari nei borghi, percorsi nelle aree naturalistiche, visite a parchi urbani, orti botanici e giardini storici.
Questo straordinario evento offre una rara opportunità per scoprire il patrimonio culturale e artistico dell’Italia e celebrare la sua ricca storia. Ecco l’elenco completo dei siti visitabili nell’ambito delle Giornate FAI d’Autunno.