Noleggio di una barca elettrica
Questa piattaforma, un po’ come Airbnb, non solo permette di prenotare barche elettriche per escursioni in mare, al lago o sui fiumi, ma offre anche servizi aggiuntivi come lo skipper virtuale, facilitando un’esperienza di navigazione completa e accessibile. Il progetto pilota inizierà con cinque modelli di barche, disponibili a partire da giugno lungo le coste del Centro e Nord Italia. La presentazione ufficiale si è tenuta dal 17 al 19 maggio al Boat Show in provincia di Varese.
Le tre aziende combinano le loro competenze per promuovere la blue economy, un settore in crescita che attualmente vale 60 milioni di euro in Italia. Le prospettive di crescita sono promettenti: secondo un report di Mordor Intelligence, il mercato mondiale della nautica elettrica dovrebbe aumentare del 5% entro il 2027, raggiungendo i 20 miliardi di euro, mentre il mercato europeo è previsto arrivare a 6,5 miliardi nello stesso periodo.
Michele Lauriola, chief of sustainable office, ha dichiarato: “La decarbonizzazione della nautica da diporto nasce da qui, è il futuro anche per i parchi naturali“. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale della navigazione turistica e promuovendo pratiche ecologiche.

Quanto costa una barca elettrica?
Il costo di una barca elettrica può variare notevolmente in base a diversi fattori come le dimensioni, la potenza del motore, l’autonomia della batteria, il tipo di materiali utilizzati, e le dotazioni di bordo. Ecco una panoramica generale dei prezzi:
- Barche elettriche di piccole dimensioni: Le imbarcazioni più piccole, come i tender elettrici o le barche a remi con motore elettrico, possono costare da 5.000 a 20.000 euro.
- Barche elettriche di medie dimensioni: Le barche da diporto, come i piccoli yacht elettrici o le barche da pesca elettriche, solitamente hanno prezzi che vanno dai 20.000 ai 100.000 euro.
- Yacht elettrici di lusso: Gli yacht di lusso con motorizzazione elettrica possono superare i 100.000 euro e arrivare anche a diversi milioni di euro, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche di lusso offerte.
- Catamarani e altre imbarcazioni speciali: I catamarani e altre imbarcazioni speciali con propulsione elettrica possono avere prezzi molto variabili, partendo da 50.000 euro e raggiungendo cifre elevate simili agli yacht di lusso.
È importante considerare che, oltre al costo iniziale di acquisto, le barche elettriche possono offrire risparmi significativi sui costi di carburante e manutenzione rispetto alle barche con motore a combustione interna. L’alternativa è il noleggio, una soluzione decisamente più economica, pratica e veloce.