Find Your Travel » Italia » Foligno insolita, alla scoperta dello Scheletrone
Tra le mura di una chiesa sconsacrata, nel cuore di Foligno, c’è un’opera molto particolare: lo Scheletrone di De Domincis. Si tratta di un’imponente opera realizzata con vetroresina, polistirolo e ferro che rappresenta uno scheletro umano con il naso a becco, firma inconfondibile dell’artista. La Calamita Cosmica, questo il vero nome dell’opera, è lunga 24 metri e larga 4 metri ed occupa gran parte dell’interno della chiesa dell’Annunziata.
Dopo un lungo peregrinare dell’opera di De Domincis per l’Europa, per una curiosa coincidenza, ha trovato pace tra le mura della chiesa della Santissima Trinità in Annunziata di Foligno. La chiesa è un’opera incompiuta. Voluta dalle monache nel 1760 e, in effetti anche la Calmita Cosmica lo è. Nelle prime intenzioni di De Dominicis, infatti, lo Scheletrone doveva essere ricoperto d’oro.
Altra coincidenza particolare è che Il contratto per la costruzione dei lavori della chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, firmato dalle monache e dai costruttori, fu registrato dal cancelliere De Dominicis, omonimo del nostro artista.
Il progetto della chiesa non fu mai completato e, dalla sua costruzione in poi, fu utilizzata in vari modi: panificio, granaio, caserma e addirittura rimessa per le auto della polizia. In fine, la chiesa fu abbandonata dopo il terremoto del 1997. Durante i lavori di restauro post terremoto, fu ritrovato, al centro dell’aula, il sepolcreto delle monache. Nel 1998 moriva anche il nostro artista, Gino De Dominicis, subito dopo la quale La Cassa di Risparmio di Foligno acquistò la Calamita Cosmica. L’opera troverà posto all’interno della chiesa nel 2011 con la riapertura della chiesa. Quale sepolcro migliore per lo Scheletrone di De Dominicis? Poggiato direttamente sul pavimento lo Scheletrone trova il suo giusto posto in una chiesa che non era mai stata finita e non trovava la sua vocazione. Adesso le due opere si compenetrano e sembrano create l’una per l’altra.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture