Quando si svolge il salone internazionale del turismo a Genova
Dal 12 al 14 settembre 2024, la città di Genova ospiterà il World Tourism Event (WTE), una delle manifestazioni più importanti a livello mondiale per la promozione turistica dei siti patrimonio UNESCO. L’evento si svolge presso il Palazzo della Meridiana, uno dei tanti palazzi storici della città, riconosciuti come patrimonio dell’umanità per il loro valore culturale. Il WTE, giunto alla sua quindicesima edizione, mette in contatto gli operatori del settore turistico con i rappresentanti dei siti UNESCO, per discutere le sfide e le opportunità del turismo sostenibile.
Cosa prevede il programma del WTE del 2024 a Genova
Quest’anno, il WTE prevede numerose novità per celebrare il suo quindicesimo anniversario. Oltre agli spazi espositivi dedicati ai siti patrimonio mondiale e ai workshop riservati ai professionisti del turismo, il programma includerà anche conferenze e incontri che affrontano temi cruciali come la conservazione dei beni culturali e le sfide legate al turismo di massa. Genova, con il suo sistema dei Palazzi dei Rolli, le Cinque Terre e il Parco del Beigua, sarà al centro dell’attenzione, presentandosi come esempio di eccellenza nella promozione del patrimonio culturale.

Quali sono gli argomenti che si affrontano al WTE di Genova
Il turismo, in questi ultimi anni, si trova ad affrontare problematiche sempre più complesse. Durante il WTE, esperti del settore analizzeranno fenomeni come l’overtourism, ovvero il sovraffollamento delle destinazioni turistiche, e il turismo “mordi e fuggi”, che spesso danneggia l’autenticità dei luoghi visitati. L’evento è anche un’occasione per discutere di come i siti UNESCO possano contribuire alla creazione di un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente e del patrimonio storico. I partecipanti possono scambiare idee e buone pratiche per garantire che le meraviglie del mondo rimangano accessibili, ma protette.
Perché è stata scelta Genova come sede del WTE 2024
La scelta di Genova come sede del WTE 2024 non è casuale. La città ligure, famosa per il suo centro storico tra i più grandi d’Europa, è da anni impegnata nella valorizzazione del suo patrimonio culturale e artistico. Dopo essere stata Capitale Europea della Cultura nel 2004, Genova ha continuato a investire nel turismo, puntando su un’offerta che va oltre la stagione estiva e si estende durante tutto l’anno. Con la sua posizione strategica nel Mediterraneo, la città si conferma una destinazione di eccellenza, pronta a ospitare turisti da ogni parte del mondo interessati alla scoperta di luoghi ricchi di storia, arte e natura.