Find Your Travel » Italia » Eventi » Passeggiata inclusiva a Ostia: “Il Mondo che vorrei”
L’obiettivo principale della passeggiata inclusiva è quello di garantire l’accesso paritario all’istruzione, al lavoro, al turismo e ai servizi essenziali. Un aspetto cruciale è l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali che ostacolano la vita quotidiana delle persone con mobilità ridotta. Le associazioni promotrici sottolineano l’importanza del rispetto delle strutture dedicate, come i parcheggi riservati e le rampe di accesso. L’inclusione passa anche attraverso una maggiore sensibilizzazione della popolazione sui diritti delle persone con disabilità.
Il llitorale di Ostia, situato a pochi chilometri dal centro di Roma, rappresenta una delle mete balneari più frequentate dai romani e dai turisti. Conosciuto anche come Lido di Ostia, offre una lunga distesa di spiagge sabbiose che si estende per oltre 10 chilometri lungo la costa del Mar Tirreno. Qui è possibile trovare sia stabilimenti balneari attrezzati, che spiagge libere, permettendo ai visitatori di scegliere tra relax e attività sportive. Oltre al mare, Ostia offre un patrimonio storico e naturalistico di grande interesse. Nei pressi del litorale si trovano infatti gli scavi archeologici di Ostia Antica, un’antica città portuale romana che conserva ancora templi, teatri e abitazioni. Per gli amanti della natura, la Pineta di Castel Fusano rappresenta un’area verde ideale per passeggiate e pic-nic all’ombra dei pini marittimi. Il turismo inclusivo rappresenta una delle sfide principali per le comunità locali. Le spiagge, i parchi e le strutture turistiche di Ostia devono essere accessibili a tutti. Questo richiede infrastrutture adeguate, come rampe per l’accesso alla battigia, servizi igienici attrezzati e personale formato. Ostia può diventare un esempio di turismo inclusivo, offrendo un’esperienza accessibile a chiunque, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche.
Le associazioni Disabilmentemamme Aps e A.M.O. richiedono interventi anche nelle strutture sanitarie del X Municipio, dove è necessario abbattere le barriere architettoniche e adeguare le attrezzature mediche. La formazione del personale sanitario è fondamentale per offrire trattamenti adeguati e garantire un accesso equo alle cure.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture