Find Your Travel » Italia » Eventi » Oktoberfest 2024 Monaco: fino al 6 ottobre birra e molti visitatori italiani
L’Oktoberfest, celebre festa della birra che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della birra e delle tradizioni bavaresi. L’edizione 2024 si svolge dal 21 settembre al 6 ottobre, e come sempre, ci si aspetta un’enorme partecipazione da parte di visitatori di tutto il mondo. Gli italiani, in particolare, continuano ad essere una delle presenze straniere più numerose, contribuendo all’atmosfera internazionale di questa festa.
L’Oktoberfest ha una lunga storia che risale al 1810, quando fu celebrata per la prima volta in occasione delle nozze tra il principe Ludovico di Baviera e la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Da allora, l’evento ha mantenuto il suo carattere unico, diventando la più grande festa della birra al mondo, con eccezioni solo durante periodi di crisi, come la Seconda Guerra Mondiale e la recente pandemia. Il festival si apre con la tradizionale frase “O’zapft is!”, pronunciata dal sindaco di Monaco, che spilla simbolicamente il primo boccale di birra, segnalando l’inizio ufficiale dei festeggiamenti.
La Theresienwiese, un’enorme area di 420.000 metri quadrati alla periferia di Monaco, è il cuore pulsante dell’Oktoberfest. Qui, i partecipanti possono godersi litri di birra, piatti tipici bavaresi e un’ampia varietà di eventi. L’ingresso al festival è gratuito, permettendo a chiunque di immergersi nell’atmosfera festiva senza barriere. Per raggiungere Theresienwiese, basta prendere la metropolitana (linee U4 e U5) o il tram (S-Bahn S1-S8), con fermate strategicamente situate vicino all’area del festival.
L’edizione 2024 porta con sé alcune novità interessanti, come il “Pacchetto Wiesn”, pensato per chi desidera vivere l’esperienza in modo esclusivo. Il pacchetto include la prenotazione di un tavolo in una delle tende principali, buoni per cibo e birra, e persino un giro sulla ruota panoramica. Con un costo a partire da 114 euro, è un modo perfetto per evitare lunghe attese. Chi preferisce un’esperienza più economica può optare per visite guidate di 90 minuti alla scoperta del festival, disponibili a partire da 20 euro.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture