La Settimana Santa in Italia è un’esperienza che mescola sacro e profano, con una varietà di riti che si svolgono in tutto il Paese, riflettendo gli aspetti più profondi della cultura popolare locale e delle comunità che vi partecipano.
Quali sono i riti della Pasqua
Dalla passione del Venerdì Santo, che ispira rituali che vanno dai più astratti ‘tableaux vivants‘ alle spettacolari rappresentazioni di dolore e sofferenza, come le processioni dei ‘Vattienti’ in Calabria o dei Giudei a San Fratello in Sicilia.
Quali sono i tre giorni più importanti della Settimana Santa
La Settimana Santa si caratterizza per il triduo, i tre giorni, che precede la domenica di Pasqua. Si parte il Giovedì Santo con la messa in Cena Domini; Venerdì Santo di Passione del Signore, a cui fa seguito il Sabato Santo con la Veglia pasquale.

Come si celebra la Settimana Santa in Italia
A Vercelli, in Piemonte, si celebra la processione delle macchine con otto pesanti sculture portate a spalla per le vie del centro, mentre a Romagnano Sesia si mette in scena la passione con ‘tableaux vivants’. In Lombardia, la processione del Venerdì Santo a Vertova, in provincia di Bergamo, vede sfilare soldati romani, giudei e un Cristo scalzo con un saio rosso. Nelle Marche, a Cantiano, la folla si sposta da un punto all’altro della cittadina per assistere alle scene salienti della Passione di Cristo, illuminate solo dalle torce.
In Umbria, ad Assisi si celebra il rito della Scavigliazione, a Gubbio il Cristo morto, e a Città di Castello la Sacra rappresentazione. A Orte, nel Lazio, sfilano gruppi di confraternite seguiti da penitenti scalzi con catene alle caviglie, mentre a Chieti cortei di fedeli seguono gli incappucciati accompagnati da cantori e suonatori. A Isernia, nel Molise, i penitenti incappucciati trasportano pesanti statue durante la processione del Venerdì Santo.
Il rito di Calitri, in Campania, vede membri della confraternita dell’Immacolata Concezione portare una croce fino al Calvario. A Taranto, in Puglia, si svolgono processioni suggestive di quasi 40 ore consecutive, mentre a Canosa c’è la processione della Desolata con donne vestite di nero. La più cruenta è la processione dei ‘Vattienti’ a Nocera Terinese, in Calabria, dove centinaia di uomini si flagellano le cosce e i polpacci, tingendo di rosso le strade.
In Sicilia, la celebrazione dei Misteri di Trapani è suggestiva, così come la festa dei Giudei di San Fratello, con processioni e rappresentazioni della morte di Cristo. In Sardegna, a Iglesias, si svolge un pomposo corteo funebre di derivazione spagnola barocca, mentre ad Alghero è suggestivo l’innalzamento sulla croce del Cristo durante il Giovedì Santo.