È partito il conto alla rovescia per l’edizione 2024 di Porchettiamo, il “Festival delle porchette d’Italia” che si svolgerà in Umbria a maggio. L’evento è giunto alla 14esima edizione ed è diventato ormai un appuntamento fisso per i buongustai.
Dove fanno Porchettiamo
L’evento, sempre molto seguito ed apprezzato e che richiama un gran numero di visitatori da ogni regione d’Italia, si tiene in provincia di Perugia. Per la precisione si svolge a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, che una frazione che si trova a poco più di 500 metri sul livello del mare e che dista circa 40 chilometri da Perugia. In questo piccolo centro, che conta circa mille abitanti, giungono le porchette più buone d’Italia.
Il piccolo borgo di San Terenziano risale al I secolo d.C. ed era rinomato in epoca romana per la presenza di cave di travertino e pietra calcarea. Si chiama così perché vi fu sepolto Terenziano, primo vescovo di Todi. Si possono visitare molti monumenti risalenti al Medioevo come il Castello del Pilota a pianta quadrata, la Chiesa di San Terenziano e Flacco che risale all’XI secolo in cui ci sono il sarcofago che conteneva le spoglie del Santo e un reliquario con le ceneri del Santo. Risalenti al XIV e al XV secolo sono invece la Chiesa di Sant’Apollinare e la Chiesa della Madonna delle Grazie.

Quando c’è Porchettiamo
L’edizione 2024 del Festival delle porchette d’Italia si terrà dal 17 al 19 maggio. In Umbria, come in gran parte delle regioni del Centro Italia, la porchetta è uno dei piatti tipici e così si è deciso di organizzare un evento in cui poter assaggiare le varie tipologie di porchette provenienti da tutta Italia. Un percorso gastronomico tra Umbria, Toscana, Lazio, Marche, Emilia-Romagna ma che arriverà fino in Calabria e Sicilia con lo street food. Saranno allestiti stand nella “Piazza delle Porchette”. Una delle novità sarà il panino con porchetta ‘gluten free’.
Cosa si fa al Festival delle porchette d’Italia in Umbria
Non solo una sagra delle porchette. Porchettiamo è molto di più. Un vero e proprio festival che ha come protagonista uno dei prodotti tradizionali della gastronomia italiana a cui si affiancheranno altre eccellenze come una vasta selezione di birre artigianali e di vini del territorio. Saranno inoltre presenti stand appositi dove gli chef prepareranno panini gourmet. In questa edizione, inoltre, ci saranno due nazioni ospiti: Messico e Giappone. Non solo, ci saranno anche eventi collaterali come laboratori, spazi musicali, aree gioco e la possibilità di esplorare le bellezze naturalistiche della zona attraverso escursioni e passeggiate guidate a piedi e in bicicletta.