Find Your Travel » News » Dove vanno in vacanza gli stranieri in Italia?
L’Italia è il quinto Paese più visitato dagli stranieri nel mondo. Sarà il fascino della storia, saranno le spiagge meravigliose, i Musei e le chiese, sarà il buon cibo oppure il fatto che l’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ma gli stranieri amano l’Italia. Ma dove vanno in vacanza gli stranieri in Italia? Quali zone preferiscono e da dove provengono?
La maggior parte dei turisti che vanno in vacanza in Italia sono tedeschi, seguiti da svizzeri, francesi, austriaci. Soprattutto negli scorsi anni, a partire dalla pandemia del 2020, la maggior parte dei visitatori arriva dai Paesi europei. Mentre gli americani, spesso preferiscono la Francia all’Italia.
Questo è l’anno della ripresa del turismo in pieno e gli appassionati d’arte e i visitatori di musei sono tornati in pompa magna. I siti storici e artistici più visitati dagli stranieri e, dunque più attrattivi del turismo italiano all’Estero sono il Colosseo, le Gallerie degli Uffizi e il parco archeologico di Pompei.
Le città d’arte si confermano le mete più ambite dai turisti stranieri in Italia. Roma mantiene il primato con 25 milioni di turisti stranieri all’anno, seguono Venezia, Milano e Firenze. Mentre la regione italiana che ha la migliore reputazione turistica è il trentino Alto Adige. La meno conosciuta e quindi la meno visitata dai turisti stranieri è il Molise. Invece sul podio delle città con il maggior numero di recensioni positive da parte degli stranieri c’è Napoli al terzo posto, Olbia al secondo e Matera al primo. In classifica, oltre alle città d’arte ci sono anche Lecce al decimo posto, Bologna al settimo e Torino al sesto.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture