Find Your Travel » Italia » Crociere, numeri record per i porti di Civitavecchia e Napoli
Il turismo crocieristico ha registrato una crescita significativa a livello mondiale negli ultimi anni, con un incremento medio annuo del 5,4% nell’ultimo decennio. I passeggeri sono passati da 17,8 milioni nel 2009 a circa 30 milioni negli anni più recenti. In Italia, nel 2022, si sono contati circa 9,3 milioni di crocieristi, con un aumento del 257,5% rispetto all’anno precedente. Civitavecchia e Napoli sono tra i porti europei che accolgono il maggior numero di crocieristi, mentre il Mediterraneo rimane la seconda area più rilevante per il settore, dopo i Caraibi.
Lo studio “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, curato da Antonio Coviello e Renato Somma, analizza il ruolo del turismo crocieristico nell’economia italiana, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Il settore rappresenta il 2% del turismo mondiale, ma ha un impatto economico significativo, con un contributo globale di circa 160 trilioni di dollari nel 2022.
Negli ultimi anni, l’industria crocieristica ha visto un forte sviluppo: i posti letto sulle navi sono aumentati da 185.000 nel 1998 a 685.000 nel 2021, con previsioni di crescita fino a 160.000 nuovi posti barca entro il 2027. L’Europa mantiene una posizione di leadership nella costruzione navale, con il 93% delle navi entrate in servizio tra il 2010 e il 2021 costruite nei cantieri europei.
Il rapporto sottolinea l’importanza della sostenibilità nel settore, con l’obiettivo di raggiungere crociere a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Diverse compagnie, come MSC Crociere, stanno implementando tecnologie ecologiche per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, molte compagnie offrono escursioni a terra sostenibili, a beneficio delle comunità locali. Infine, il turismo crocieristico sta attirando sempre più giovani generazioni, che rappresentano il futuro del settore, con una gamma di opzioni di crociera che si sta ampliando per soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture