Conca dei Marini, cittadina di marinai e pescatori, è il Comune più piccolo della Campania, una delle perle della Costiera Amalfitana, incastonata tra Scala, Agerola e il Fiordo di Furore. Da sempre meta turistica internazionale, particolarmente amata dai Vip tra gli anni ’60 e ’80 del secolo scorso, Conca dei Marini offre tanto in un piccolo spazio: è anche la città delle innumerevoli chiese.

Cosa vedere a Conca dei Marini
Conca dei Marini, come tutti i paesini della Costiera, ha vissuto un importante fervore religioso. Per questo motivo c’è una quantità smisurata di chiese, soprattutto considerandole in rapporto al territorio. Se siete amati dell’arte Sacra è sicuramente un posto adatto a voi.
Molto bella è la chiesa di San Giovanni battista, costruita su uno sperone di roccia nel Rione Penne. La datazione non è nota ma ha un bellissimo campanile e la facciata barocca. Il Complesso Monumentale Chiesa Santa Maria di Grado e Conservatorio di Santa Rosa da Lima è imperdibile.
Poi c’è la chiesa di San pancrazio martire, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Il primo documento in cui viene nominata è del 1370 e al suo interno ci sono splendidi mosaici di scuola ravennate.
Esistente già prima del 1208, la chiesa di San Michele Arcangelo è stata ampliata nel corso dei secoli. Dopo il terremoto dell’ 80 e un periodo di incuria in cui è stata fortemente saccheggiata, la chiesa è stata restaurata ed è tornata nel pieno delle sue funzioni.
La Marina di Conca, una baia incantevole
La marina di Conca è un posto incantevole formato da una baia con delle caratteristiche casette bianche che ci si affacciano su. Qui, in un piccolo porticciolo, approdano le barche dei pescatori. Per secoli è stata il cuore del paesino, tanto che qui avveniva l’elezione del sindaco già nel ‘600. A partire dagli anni ’60, è diventata meta dei VIP e, secondo Legambiente, è tra le migliori spiagge d’Italia.
La Grotta dello Smeraldo
L’altra attrazione naturalistica di Conca dei Marini è la Grotta dello Smeraldo. In uno spazio di 45 metri per 32, dove la luce che entra da una fenditura sottomarina della grotta rende l’acqua verde smeraldo, sembra di essere sospesi in un luogo magico a cui fanno da cornice stalattiti e stalagmiti, alte anche 10 metri.