Find Your Travel » Italia » Il Comune più piccolo d’Italia è Atrani, in costiera Amalfitana
Atrani, con i suoi 0,1206 km² di estensione è il comune più piccolo d’Italia ma anche quello che ha la densità abitativa più alta della provincia di Salerno. Incastonata tra monte Civita e monte Aureo Atrani si estende lungo la valle del fiume Dragone e si arrampica lungo la scogliera che dal mare sale ai monti. Proprio questa sua forma urbana, che si sviluppa tra scalinate e strette viuzze che sfociano poi nella piazza principale, attrae tantissimi turisti ed ammalia parecchi creativi che decidono di girare i loro spot pubblicitari nel piccolo comune.
Nonostante le sue ridotte dimensioni territoriali, il comune di Atrani ospita circa 300 edifici di culto tra chiese e cappelle e già questo potrebbe dare ad un visitatore un gran da fare. Altra cosa da non perdere è un bel tramonto in piazzetta. Costuita in modo da sembrare una scenografia teatrale sul mare, la piazzetta è il cuore pulsante della piccola cittadina costiera. Ad Atrani trovò rifugio anche Masaniello in fuga da Napoli. Qui, infatti, c’è la grotta dove il capopopolo pare abbia soggiornato. La grotta si trova a 50 scalini di distanza dalla Collegiata di Santa Maria Maddalena e anche qui una sosta va fatta.
Per dire di aver davvero visto Atrani, bisogna visitare il suo edificio storico per eccellenza: la chiesa del Salvatore. Si tratta di uno degli edifici religiosi più antichi, come testimonia la sua pianta quadrata, anche se fortemente rimaneggiato all’interno nel 1700. Qui venivano incoronati i Duchi di Amalfi.
La torre dello Ziro è quel che resta di un sofisticato sistema di difesa. Qui fu imprigionata la Duchessa Giovanna d’Aragona, insieme ai suoi figli, nel XVI secolo. Rea di avere una relazione con un suo servitore, la duchessa fu imprigionata nella torre e giustiziata con i suoi figgli per mano del fratello. C’è chi giura di aver visto dame bianche passeggiare nella torre e chi è certo che la stessa sia infestata. Volte scoprirlo da soli, visitandola?
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture