Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » La “Città Ideale” che unisce uomo e natura: ecco Ferrara
Ferrara, la “Città del Rinascimento” e la “prima città moderna d’Europa” secondo il noto storico Bruno Zevi, deve la sua armonia spaziale, prospettive ed eleganza di palazzi e architetture alla grandezza e al genio della casata degli Estensi. L’Unesco, nel 1995, riconobbe il valore eccezionale della città, considerandola un capolavoro coniugato dell’uomo e della natura. Gli Estensi, con il loro ingegno, realizzarono un ambizioso progetto urbanistico che trasformò la città medievale in una splendida capitale padana, realizzando il sogno umanistico della ‘Città Ideale’.
Ercole I d’Este affidò l’importante intervento all’architetto Biagio Rossetti alla fine del XV secolo, dando vita all’Addizione Erculea e raddoppiando praticamente l’estensione della città. Il Castello Estense, originariamente una fortezza difensiva costruita nel 1385, divenne il cuore pulsante della città, e da esso si svilupparono assi viari fondamentali, come corso Ercole d’Este e la grande piazza alberata, oggi piazza Ariostea.
Il Quadrivio degli Angeli, punto d’incrocio di questi assi, ancora oggi ospita alcuni degli edifici più originali di Ferrara, come il Palazzo dei Diamanti con il caratteristico bugnato in marmo bianco e il Palazzo Prosperi Sacrati. La città fu un crocevia per artisti e poeti rinomati, tra cui Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna, Cosmè Tura, Dosso Dossi, Benvenuto Tisi (il Garofalo), Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto.
Oltre ai tesori artistici e storici, Ferrara ospita il Duomo di marmo bianco dedicato a San Giorgio, il suggestivo Vicolo delle Volte, la regale residenza di Palazzo Schifanoia e l’antico Ghetto Ebraico che racconta una storia millenaria di segregazione ebraica fino all’Unità d’Italia nel 1861.
Ferrara continua a custodire il suo patrimonio di storia e bellezza, offrendo ai visitatori una testimonianza tangibile dell’eccellenza artistica e culturale che la contraddistingue, rendendola una tappa imperdibile nel cuore dell’Emilia Romagna.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture