Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Un weekend a Bari tra cultura, tradizioni e sapori
Negli ultimi anni, Bari ha subito una trasformazione straordinaria, diventando una delle mete più affascinanti del Sud Italia. La città, con il suo mix unico di storia, cultura e tradizione gastronomica, è oggi una destinazione imperdibile per chiunque voglia vivere un weekend all’insegna del relax e della scoperta.
Nonostante il periodo natalizio è ormai alle porte non si può andare a Bari senza una passeggiata sul Lungomare, un percorso panoramico che collega il porto alla spiaggia di Pane e Pomodoro, passando per i teatri simbolo della città: il celebre Teatro Petruzzelli e il rinnovato Teatro Margherita, oggi spazio artistico. Proseguendo, si raggiunge piazza Mercantile, porta d’ingresso a Bari Vecchia, un dedalo di vicoli che ospita tesori come la maestosa Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino.
Un’altra tappa imperdibile è l’Arco Basso, noto come la “via delle orecchiette”, dove le massaie locali preparano pasta fresca davanti ai turisti. Poco distante sorge il Castello Svevo, oggi sede di una gipsoteca. Chi vuole esplorare la storia sotterranea della città può partecipare a una visita guidata a Bari Sotterranea, scoprendo antichi resti romani e bizantini.
La cucina barese è un trionfo di sapori autentici. Tra i piatti da provare ci sono sicuramente i panzerotti, prodotti tipici irresistibili, con ripieni che spaziano dal classico pomodoro e mozzarella a varianti gourmet. Un altro piatto tipico, che in molti hanno scoperto grazie alla fiction “Le indagini di Lolita Lo Bosco” con protagonista Luisa Ranieri, è gli spaghetti all’Assassina. Un primo piccante e croccante che oggi rappresenta uno dei simboli gastronomici della città. Altro piatto da provare è patate, riso e cozze, la tradizionale “tiella” barese. Senza dimenticare la focaccia barese: soffice e croccante, ricca di pomodorini e olive.
Per chi ha più tempo, i dintorni di Bari offrono meraviglie come i trulli di Alberobello, la pittoresca Polignano a Mare e il borgo medievale di Monopoli.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture