Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » La Torre di Pisa, i motivi dell’inclinazione
La Torre di Pisa è uno degli edifici più famosi e riconoscibili al mondo. La sua costruzione iniziò nel 1173 come parte del complesso della Cattedrale di Pisa (noto come Piazza dei Miracoli o Piazza del Duomo). Tuttavia, già durante la costruzione la torre iniziò a inclinarsi a causa delle condizioni del terreno su cui è stata costruita e di alcuni errori di progettazione nella sua fase iniziale di costruzione.
Durante i secoli, vari tentativi furono fatti per correggere o rallentare l’inclinazione.
La città di Pisa si trova su un terreno composto principalmente da argilla, sabbia e ghiaia. Questo tipo di terreno è noto per la sua instabilità e suscettibilità al collasso. Quando la torre fu costruita, il terreno non riuscì a sostenere il peso della struttura imponente.
La seconda ragione è che le fondamenta della Torre sono relativamente superficiali, e furono poste su uno strato di terra più morbida che non riusciva a sostenere la costruzione. Questo è uno dei principali errori di progettazione che ha contribuito all’inclinazione della torre.
La terza è che la torre fu costruita in varie fasi, e durante questo periodo, il terreno instabile fece sì che la struttura iniziasse a inclinarsi. La costruzione fu interrotta più volte per lungi periodi di tempo, permettendo al terreno di stabilizzarsi in alcune fasi ma non in altre.
Infine, un lato della struttura è costruito su un terreno più elevato rispetto all’altro. Ciò ha contribuito al fatto che, quando il terreno sottostante ha ceduto, la torre ha iniziato a inclinarsi in quella direzione.
Nel corso dei secoli, la torre è stata soggetta a lavori di restauro e consolidamento per preservarla e cercare di evitare che collassasse. Tra il 1990 e il 2001, sono stati effettuati importanti lavori per ridurre l’inclinazione e migliorare la stabilità.
I visitatori possono salire i suoi scalini per godere di una vista panoramica sulla città di Pisa e sui dintorni. La Piazza dei Miracoli, dove si trova la torre, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Oltre a essere un’icona della città, la Torre di Pisa funge anche da campanile per la Cattedrale di Pisa. Le campane vengono suonate in occasioni speciali e durante cerimonie religiose.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture