6/10/2025 - 20:52
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » La Torre di Pisa, i motivi dell’inclinazione

La Torre di Pisa, i motivi dell’inclinazione

Iconica e sfidante le leggi della fisica, la Torre di Pisa incanta da secoli per la sua inconfondibile inclinazione, nata da un mix di terreno instabile e progettazione audace. Un simbolo di resilienza e ingegno umano, questa meraviglia architettonica offre viste mozzafiato dalla sua sommità, celebrando la ricchezza storica e culturale di Pisa.

by wesart
Dicembre 21, 2023 - Updated On Giugno 13, 2024
in Città e Borghi, Vacanze Estive, Vacanze Invernali
Reading Time: 2 mins read
493
La Torre di Pisa, i motivi dell’inclinazione
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La Torre di Pisa è uno degli edifici più famosi e riconoscibili al mondo. La sua costruzione iniziò nel 1173 come parte del complesso della Cattedrale di Pisa (noto come Piazza dei Miracoli o Piazza del Duomo). Tuttavia, già durante la costruzione la torre iniziò a inclinarsi a causa delle condizioni del terreno su cui è stata costruita e di alcuni errori di progettazione nella sua fase iniziale di costruzione.

Durante i secoli, vari tentativi furono fatti per correggere o rallentare l’inclinazione.

La Torre di Pisa, i motivi dell'inclinazione

Le principali ragioni per cui la Torre di Pisa pende

La città di Pisa si trova su un terreno composto principalmente da argilla, sabbia e ghiaia. Questo tipo di terreno è noto per la sua instabilità e suscettibilità al collasso. Quando la torre fu costruita, il terreno non riuscì a sostenere il peso della struttura imponente.

La seconda ragione è che le fondamenta della Torre sono relativamente superficiali, e furono poste su uno strato di terra più morbida che non riusciva a sostenere la costruzione. Questo è uno dei principali errori di progettazione che ha contribuito all’inclinazione della torre.

La terza è che la torre fu costruita in varie fasi, e durante questo periodo, il terreno instabile fece sì che la struttura iniziasse a inclinarsi. La costruzione fu interrotta più volte per lungi periodi di tempo, permettendo al terreno di stabilizzarsi in alcune fasi ma non in altre.

Infine, un lato della struttura è costruito su un terreno più elevato rispetto all’altro. Ciò ha contribuito al fatto che, quando il terreno sottostante ha ceduto, la torre ha iniziato a inclinarsi in quella direzione.

Nel corso dei secoli, la torre è stata soggetta a lavori di restauro e consolidamento per preservarla e cercare di evitare che collassasse. Tra il 1990 e il 2001, sono stati effettuati importanti lavori per ridurre l’inclinazione e migliorare la stabilità.

La Torre  è uno dei luoghi turistici più visitati in Italia.

I visitatori possono salire i suoi scalini per godere di una vista panoramica sulla città di Pisa e sui dintorni. La Piazza dei Miracoli, dove si trova la torre, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Oltre a essere un’icona della città, la Torre di Pisa funge anche da campanile per la Cattedrale di Pisa. Le campane vengono suonate in occasioni speciali e durante cerimonie religiose.

Articoli correlati:

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Vacanze, gli italiani preferiscono (sempre) il mare

A Vitorchiano per vedere la fioritura delle peonie

Cosa vedere a Vicenza, la città degli artigiani

Tags: italiapendenzaPisatorreToscanaviaggi
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Riquewihr, il villaggio de La bella e la bestia

Articolo Successivo

Basilea, al centro fra Svizzera Francia e Germania

Articolo Successivo
Basilea, al centro fra Svizzera Francia e Germania

Basilea, al centro fra Svizzera Francia e Germania

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}