Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Scopriamo i pittoreschi paesi alle pendici dell’Etna
Intorno al vulcano Etna, patrimonio Unesco dal 2013, si estendono borghi pittoreschi che si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante, caratterizzato da pietra lavica e antiche tradizioni. Sono i paesi dell’Etna.
Complessivamente sono 42 i centri indicati come ‘paesi etnei’, tra cui anche centri molto grandi come Catania, Acireale, Adrano, Mascalucia, Misterbianco, Paternò, tutti oltre i 30mila abitanti. Ci sono però tanti borghi in prossimità del vulcano molto caratteristici, alcuni dei quali sono abitati da poche migliaia di persone. Vediamo alcuni dei più caratteristici.
Il tour attorno al vulcano inizia da Nicolosi, noto come la “Porta dell’Etna”. Qui si trova l’antico monastero di San Nicolò la Rena, oggi sede del Parco dell’Etna, un’area naturale protetta con 59.000 ettari di boschi e sentieri. Salendo verso il Rifugio Sapienza, si può ammirare il paesaggio fino a Malta. Nel paese, la Chiesa Madre dello Spirito Santo, in pietra lavica, è un’opera significativa.
Proseguendo il tour, si raggiungono Zafferana Etnea e Milo, passando per Pedara, dove si trova la basilica di Santa Caterina Alessandrina che è uno splendido esempio di Chiesa nera dell’Etna. A Zafferana, la piazza Belvedere offre un panorama che si estende dalla Calabria al Golfo di Siracusa. Qui, merita una visita la Casa museo dell’Apicoltore per scoprire il celebre miele locale, e la storica pasticceria Donna Peppina, famosa per i suoi dolci tradizionali.
Milo, circondata da querce e castagni, è legata a Franco Battiato e Lucio Dalla, a cui è dedicato un gruppo scultoreo nella piazza Belvedere. Il tour prosegue verso Randazzo, la “Città delle cento chiese”, ricca di storia e architettura, con esempi notevoli come la Chiesa di Santa Maria Assunta e il campanile della Chiesa di San Martino.
Poi c’è Maletto, noto per le fragole e i percorsi di trekking verso i crateri spenti dell’Etna. Infine, si arriva a Bronte, patria del pistacchio. Qui spiccano la Chiesa Madre del ‘500 e il Real Collegio Capizzi. Nei dintorni, il Castello Nelson, antica abbazia donata dall’ammiraglio Horatio Nelson, è oggi un museo multimediale che permette di rivivere la storia.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture